una fogliata di libri Le tavole della legge letterarie firmate da Joyce Carol Oates Nei suoi saggi critici non esprime solo un giudizio sull’opera dei maestri ma traccia, soprattutto e prima di ogni cosa, un solco profondissimo sul perché si compie un atto rivoluzionario come quello letterario Giulia Ciarapica 10 APR 2021
Una fogliata di libri Dalla mia vita. Poesia e verità La recensione del libro di Johann Wolfgang Goethe (Bompiani, 1.955 pp., 60 euro) Rinaldo Censi 07 APR 2021
Una fogliata di libri Autobiografia spirituale La recensione del libro di Nikolaj Berdjaev (Jaca Book, 396 pp., 38 euro) Maurizio Schoepflin 07 APR 2021
Una Fogliata di libri Dominio La recensione del libro di Andrea Esposito (il Saggiatore, 176 pp., 19 euro) Alessandro Mantovani 07 APR 2021
Una fogliata di libri Casa è dove fa male La recensione del libro di Massimo Cuomo (Edizioni e/o, 186 pp., 16,50 euro) Giorgia Mecca 07 APR 2021
Tenersi caro il Ferlinghetti in braghe e maglietta Zingaro e azzurro, ognuno ha il proprio poeta. Parole che sanno di aria aperta, di sole controsole e di vecchi alberghi parigini di quando lui aveva vent’anni Marco Archetti 03 APR 2021
“Io, Flannery O’Connor, vorrei sembrare una zoticona tomista” La biografia di Fernanda Rossini celebra un'autrice a cui è stato riconosciuto sempre di più, nella critica degli ultimi decenni, lo status di una delle più grandi scrittrici (e scrittori tout court) del Novecento americano, libera dai cliché delle categorie socio-politiche e dei generi letterari Edoardo Rialti 27 MAR 2021
Una fogliata di libri Scrivere per salvare una vita La recensione del libro di John Edgar Wideman (minimum fax, 239 pp., 17 euro) Andrea Frateff-Gianni 24 MAR 2021
Una fogliata di libri Il primo che passa La recensione del libro di Gianluca Nativo (Mondadori, 215 pp., 17 euro) Giuseppe Fantasia 24 MAR 2021
Ernesto Colnago. Il maestro e la bicicletta La recensione del libro di Marco Pastonesi (66thand2nd, 144 pp., 15 euro) 24 MAR 2021