una fogliata di libri La rimozione della vita nella poetica di Bontempelli L'uomo bontempelliano è un automa, un manichino metafisico. Ma a poco a poco, lo scrittore prova a rianimarlo attraverso quel realismo magico che insegue il miraggio di una semplicità maestosa e straniata Matteo Marchesini 06 MAR 2021
Una fogliata di libri Gli affanni quotidiani che Dickens s’impegnava a celare “Charles Dickens. Una vita in lettere” è un viaggio nell’universo intimo di uno tra i più grandi scrittori della storia Giulia Ciarapica 27 FEB 2021
Il bianco della luna. Antologia personale (1984-2019) La recensione del libro di Nino De Vita (Le Lettere, 240 pp., 17,50 euro) Massimiliano Mandorlo 24 FEB 2021
Ultima notte a Manhattan La recensione del libro di Don Winslow (Einaudi, 360 pp., 18,50 euro) Andrea Frateff-Gianni 24 FEB 2021
Geografie dell’altrove. Studi su Hölderlin La recensione del libro di Luigi Reitani (Marsilio, 190 pp., 19 euro) Rinaldo Censi 24 FEB 2021
La felicità degli altri La recensione del libro di Carmen Pellegrino (La nave di Teseo, 160 pp., 18 euro) 24 FEB 2021
Una fogliata di libri Jalta, anno 1900. La festa meno inutile e più bella possibile “Il trucco e l’anima", il libro di Angelo Maria Ripellino, racconta di quando un teatro intero mise le ruote, una comunità si fece carovana e raggiunse il suo amato drammaturgo: Anton Cechov Marco Archetti 20 FEB 2021
Una fogliata di libri Tredici lune La recensione del libro di Alessandro Gazoia, nottetempo, 199pp., 15 euro Giorgia Mecca 17 FEB 2021
Una fogliata di libri Appunti d'amore e di guerra La recensione del libro di George Bernard Shaw, Mattioli 1885, 100pp., 10 euro Gaia Montanaro 17 FEB 2021
Una fogliata di libri Il serpente La recensione del libro di Stig Dagerman, Iperborea, 310 pp., 18 euro Alessandro Litta Modignani 17 FEB 2021