terrazzo Brutalismi appenninici. Il Gruppo Marche fece ospedali, scuole, uffici e chiese Paolo Castelli da Camerino e Luigi Cristini da San Severino; il primo vicino al Psdi e pittore, il secondo democristiano scultore e motociclista, scelsero Macerata come sede dello studio che voleva modernizzare la regione e il mestiere attraverso il beton brut Manuel Orazi 11 FEB 2023
terrazzo Esplorazioni da flâneur a New York Durante la pandemia Kimmelman, critico d’architettura del Nyt, si è messo a perlustrare a piedi ogni angolo della città con alcuni amici, colleghi, architetti, storici e intenditori. Un libro a più voci che è una stratigrafia ragionata della città Marina Valensise 11 FEB 2023
Terrazzo Angelo Mangiarotti, il gran rimosso del design novecentesco La Triennale di Milano prosegue l’opera meritoria delle esposizioni “biografiche” dei dioscuri milanesi, o milanesizzati, del design, da Enzo Mari a Ettore Sottsass ad Achille Castiglioni. 31 GEN 2023
Terrazzo Accumulo-mania: dei cimeli non si butta via niente, tranne se sei Joe Biden L’evento super remunerativo per Joan Didion (quasi due milioni di dollari), i biglietti del tram e i pacchetti di fiammiferi di Hemingway. L'accumulazione è buona, nonostante Kondo, ma non se sei il presidente americano e hai dei documenti top-secret Giulio Silvano 31 GEN 2023
Terrazzo E l’obiettivo di Inge scoprì Venezia Nata a Graz e poi naturalizzata newyorkese, è stata tra le prime fotogiornaliste a documentare il Novecento. Ma resta legata in maniera inscindibile a Venezia: oggi a Palazzo Grimani un’esposizione riporta gli scatti del suo reportage Giacomo Giossi 31 GEN 2023
Terrazzo “Casa come me”, ritratti di abitazioni e visite a maestri illustri Carlos D’Ercole racconta le sue visite nel nuovo libro uscito per Edizioni Settecolori: come Bob Dylan registra tutto in stato di “esaltata consapevolezza". Prende forma un catalogo meraviglioso del gusto contemporaneo Marina Valensise 28 GEN 2023
Terrazzo Maledetti architetti scrittori. Una mostra sulla parola di Ettore Sottsass L'esposizione sul verbo del famoso designer. Non ci sono librerie, né macchine da scrivere o calcolatrici. Solo vocaboli, in un lavoro che è un po' Sun Tzu, un po' George Harrison e un po' Baci Perugina Giulio Silvano 28 GEN 2023
Terrazzo Citofonare Agnelli. Il mondo estetico (e le case) dell'Avvocato Roma, Torino, New York e la Corsica. Perché l'Avvocato non è stato solo il padrone della Fiat ma un irripetibile committente di case 24 GEN 2023
Terrazzo Gioconda a parte. Proposte e cambiamenti per il Louvre postpandemico Le persone ricominciano ad affollare le gallerie. La direttrice del Louvre ha messo il limite di 30 mila visitatori al giorno. Si aggira l'idea di mettere la Mona Lisa in una sala a parte Giulio Silvano 21 GEN 2023
terrazzo Com’è allegra di sguardi Venezia “Architettura e impegno civile”: una mostra per ricordare Giorgio Bellavitis e Nani Valle Giacomo Giossi 21 GEN 2023