Editoriali Damilano e l'intervista a Bernard-Henri Lévy. Lasciate stare la par condicio Un filosofo francese noto per la nettezza delle sue prese di posizione deve tacere alla vigilia delle elezioni? Le critiche al conduttore di “Il cavallo e la torre” per il colloquio televisivo con BHL sono un insulto al libero arbitrio Redazione 21 SET 2022
Ricetta seriale La docuserie Netflix su Wanna Marchi, regina dell’impostura Gaia Montanaro 21 SET 2022
La Rai e la Lega Salvini, il canone, l’Italexit della tv. Parla Michele Anzaldi “Ma perché, pur potendo, la Lega non ha mai fatto nulla almeno per ridurre la tassa Rai?", si chiede il deputato di Italia viva e segretario della Commissione parlamentare di Vigilanza. Azzerare il canone? "Significherebbe far diventare l’Italia primo paese europeo senza servizio pubblico radiotelevisivo" 21 SET 2022
ricetta seriale The First Lady racconta le biografie di Mrs Roosevelt, Ford e Obama Gaia Montanaro 20 SET 2022
Il telegiornale compie 70 anni. Storia di un format ancora attuale Il primo tg della tv italiana andò in onda il 10 settembre 1952, dalla sede Rai di Milano. Direttore l'appena 34enne Vittorio Veltroni. Ecco com'è diventato il prodotto che conosciamo oggi Maurizio Stefanini 10 SET 2022
rapporto compromesso La Rai sfiducia la Rai: contestata la gestione del duello Letta-Meloni Il Consiglio di amministrazione scrive una lettera all'ad Carlo Fuortes, mettendo in discussione la scelta editoriale, lamentando il silenzio dei vertici e chiedendo “un’equa possibilità di confronto” per tutti i leader in base alle indicazioni Agcom 30 AGO 2022
Il sacco di Viale Mazzini Il sacco della Rai. “In Francia sarebbe un affare di stato”, scrive il Monde Lo scandalo della tv di stato, per decenni spogliata del suo patrimonio, arriva anche sulle pagine del più importante quotidiano francese. Le opere trafugate erano sostituite da falsi o battute all’asta 18 AGO 2022
Rai elettorale Da Sangiuliano a Di Bella. Il falò dei candidati Rai La Rai dovrebbe offrire ai suoi telespettatori un brillante servizio dal titolo: “Giornalisti Rai e politica”. Nel 95 per cento dei casi, candidature a sinistra. 13 AGO 2022
showbusiness Accendere la tv per vedere la morte della creatività assoggettata al potere Badiou diceva che il potere soffoca la creatività. Ormai neanche Rossopomodoro è libera di essere spontanea: anche la pizza è sottomessa all'ortodossia Costantino della Gherardesca 05 AGO 2022
Blitz Ricordiamo la vittoria dell'82 e non i retroscena: i campioni del Mundial furono scorticati Nel quarantennale di quell’indimenticabile estate, nel rincorrersi di fotogrammi scintillanti come la coppa levata da Zoff al cielo di Madrid, sono mancati i memoriali sull’autunno dei protagonisti dell'impresa: consegnati alla storia ma sottoposti allo stridio della cronaca Antonio Gurrado 03 AGO 2022