Su OnlyFans ci si spoglia ma con intimità, e (per ora) senza ideologie L’exploit dell'app di contenuti espliciti e personalizzati coinvolge creators e un numero sempre maggiore di utenti. Il minimo comun denominatore è la fantasia Valeria Montebello 05 GIU 2021
Depop non è solo un'App e non sono troppi 1,625 miliardi di dollari Perché Etsy, il marketplace americano quotato al Nasdaq, ha deciso di investire sulla piattaforma ideata da Simon Beckerman e sviluppata dall'incubatore di startup H-Farm? Perché ne valeva la pena. Il mercato delle app è in continua espansione Andrea Trapani 03 GIU 2021
Cosa cambia ora che lo spazio in Google Foto non è più infinito? Da domani anche le immagini salvate nel cloud entreranno nei 15 GB che Google concede a ogni utente. Superati questi si dovrà pagare. Un cambiamento epocale: i servizi di qualità possono davvero essere gratuiti? Andrea Trapani 31 MAG 2021
minority report Un bagno di realismo sull’unica rivoluzione che stiamo vivendo, quella digitale Le riflessioni sulla natura del web in "Documanità", il libro di Maurizio Ferraris Giovanni Maddalena 15 MAG 2021
Distorsioni da rete L’algoritmo e lo svilimento del principio di rappresentanza I social non sono il luogo della politica e non rispettano neppure i tempi necessari per un discorso costruttivo e per creare i compromessi utili a governare, vendono l'illusione che la propria volontà possa tradursi subito in decisione istituzionale. Un discorso di Wolfgang Schäuble 14 MAG 2021
Così il 5G sta già cambiando le abitudini degli utenti Meno Wi-Fi più 5G. I benefici della nuova frequenza di trasmissione e i nuovi comportamenti d'uso che ha già determinato Andrea Trapani 13 MAG 2021
Gabrielli al Foglio: “Attacchi cyber degli stati? L’Italia ora risponderà” L’offensiva hacker a un gasdotto americano spinge l’Ue a cambiare passo nella guerra cibernetica. Russia, Cina e non solo. A colloquio con il sottosegretario con delega agli 007 e il capo del Parlamento europeo 11 MAG 2021
Che cosa insegna il caso Verizon all'industria della comunicazione La vendita della divisione media formata da Yahoo e Aol segna un punto di passaggio storico. È la dimostrazione che le sinergie tra reti e contenuti sono più difficili del previsto Marco Gambaro* 10 MAG 2021
Niente sarà più come prima La cultura dell'irreale e i negazionismi emergenti Il mito del progresso ininterrotto ha generato il mito opposto dell’eterno presente Alfonso Berardinelli 08 MAG 2021