affari virtuali Arte, lusso, case e terreni: cresce il business nel Metaverso Un mondo virtuale che più di altri cerca di imitare quello reale, come la Second Life a cui si ispira. Prima grana: si pagano le tasse? Ciò che si registra è una sostanziale assenza di un quadro legale e fiscale Mariarosaria Marchesano 29 AGO 2022
dal cyberpunk alle truffe I signori delle crypto. Tutti sognano di essere Elon Musk Il denaro reale perso o frodato in valute digitali è stimato in 10 miliardi di dollari. Ma in 15 anni Bitcoin e le altre hanno prodotto picchi di ricchezza stellare e creato un mondo a parte Pietro Minto 27 AGO 2022
I colossi big tech sono “Ingovernabili”? Un libro utile analizza valori e rischi delle Gafa Google, Amazon, Facebook e Apple sono sempre più pervasive perché offrono servizi migliori a costo inferiore rispetto alle alternative. Il delicato equilibrio tra vantaggi e rinunce è al centro di un acceso dibattito tra gli studiosi e all’interno delle autorità per la concorrenza di tutto il mondo Carlo Stagnaro 27 AGO 2022
Il futuro è imprevedibile. E va bene così. Parola del ceo di Apple I vantaggi della tecnolofia e dei valori da condividere per rispondere alle sfide del futuro. Il discorso di Tim Cook alla Gallaudet University di Washington, specializzata nell’insegnamento a sordomuti, sordociechi e chi ha problemi di udito in generale Tim Cook 22 AGO 2022
Gattopardi hi-tech Joe Gebbia, fondatore di AirBnb, è l’ultimo dei baby pensionati della Silicon Valley Si ritira a quarant'anni l'uomo che gonfiando un materasso ad aria ha rivoluzionato il settore del turismo. Dalla California alla Sicilia: quel viaggio nel palermitano in cerca delle radici dello zio d'America di Mezzojuso 18 AGO 2022
Uno splendido quarantenne. La seconda vita (forse) del compact disc Il 17 agosto del 1982 il primo Cd per utilizzo commerciale. La scalata che porta verso l'estinzione vinili e cassette e poi la crisi. Nel 2018 Sony annuncia la chiusura dell’ultima fabbrica degli Stati Uniti. Ma ora si prospetta una seconda giovinezza Maurizio Stefanini 16 AGO 2022
nuovi orizzonti "L'algoritmo ci salverà!". Ma qualcuno ci crede davvero? Tra catene alfanumeriche e robot che cominciano a prendere il posto dell'uomo c'è chi ha spropositata fede nel progresso e nell'automazione. Ma questi metodi non hanno quasi mai dimostrato di essere davvero all'avanguardia Arnaldo Greco 09 AGO 2022
Il paninaro di TikTok. Così la “working class” colonizza il social dei balletti La storia di un salumiere che con i suoi video ha superato il milione di follower, ma che per questo ha dovuto smettere Chiara Galeazzi 06 AGO 2022
Sui social conta apparire Ecco perché le app per i messaggi anonimi sono un flop La nuova app Ngl (not gonna lie) fatica a decollare. Se tutto in noi urla che vogliamo essere visti, molto più che ascoltati, possiamo essere attratti da un algoritmo che cela del tutto la nostra esistenza? Ludovica Taurisano 06 AGO 2022
Il Registro Pubblico delle Opposizioni ci "salverà" dai call center? L'iscrizione dovrebbe impedire da parte degli operatori il trattamento dei dati personali per l’invio di materiale pubblicitario, la vendita diretta, la comunicazione commerciale o per il compimento di ricerche di mercato tramite il telefono o la posta cartacea Andrea Trapani 27 LUG 2022