Determinazione e umiltà, così Gattuso ha rialzato il Milan Il tecnico rossonero ha saputo essere da allenatore ciò che era stato da giocatore, uno che si risollevava, sempre più rafforzato, ogni volta che lo buttavano a terra Leo Lombardi 04 MAR 2019
La leadership mondiale continuerà a essere europea: la dottrina Ceferin I conti delle squadre dei campionati europei migliorano, quelli della Champions crescono. Così l'avvocato sloveno si sta muovendo per far rimanere in Europa il centro del potere del calcio Francesco Caremani 03 MAR 2019
Dio, calcio e famiglia. Il pallone prima della scuola calcio Gli oratori sono stati i centri di formazione di una generazione di calciatori italiani. Un modello, anche educativo, che è stato quasi del tutto sostituito dalle “scuole”. Indagine su un mondo che è cambiato Emmanuele Michela 03 MAR 2019
Come si fa a non amare Massimiliano Allegri Molti trofei, pochi sentimenti. Il tecnico della Juventus non è come gli altri Roberto Perrone 03 MAR 2019
L'intelligenza artificiale e quella di Icardi Il manager robot che schiera la squadra, Ranieri che non ci riusciva più. Per una volta viva la Liga Jack O'Malley 03 MAR 2019
Davide Astori c'è La sua immagine sorridente, la fascia di capitano, il numero 13. La simbologia sta resistendo alla marea del tempo che tutto spazza via Alessandro Bonan 03 MAR 2019
Il ritorno di Walter Alfredo Novellino La serie C non incontrava l'allenatore da oltre vent'anni. Erano i tempi del Gualdo che rischiò la promozione in B. Ritorna ora a Catania Leo Lombardi 03 MAR 2019
Idee per una Formula 1 “allenante” Tra due settimane inizia il Mondiale. A che punto sono le scuderie dopo i (troppo brevi) test di Barcellona Fabio Tavelli 02 MAR 2019
Polizia e ultras bergamaschi, cosa è successo a Firenze? I tifosi atalantini andati in trasferta a Firenze per la semifinale di Coppa Italia hanno attaccato i poliziotti o sono stati attaccati dalle forze dell'ordine? Giovanni Francesio 01 MAR 2019
Roberto Palpacelli e il suo tennis tra bisce, pere e redenzioni Aveva il talento dei grandi, tanto da conquistare Panatta e Bertolucci. Poteva essere il più forte di tutti, è rimasto il Palpa. Andate e ritorni di una vita al limite Marco Pastonesi 27 FEB 2019