Il caso Tutti a smanacciare Giulietta (nel senso della statua). Ma come la mettiamo col consenso? Palpeggia oggi, palpeggia domani, si è aperto un forellino nel seno di bronzo. La vicesindaca con delega alla Parità di genere, nel celebre gesto porta fortuna, ci vede del sessimo. E c'è chi propone di aggiungere una statua di Romeo, per la parità Alberto Mattioli 08 MAR 2024
Per la festa della donna Lo strano assunto per cui i trogloditi dovrebbero farsi educare da Alexa In occasione dell'8 marzo, l'assistente personale targato Amazon risponderà a tono a chi la insulterà con le peggiori offese. L'obiettivo è sensibilizzare sulla violenza verbale nei confronti delle donne: etica e morale alla prova dell’intelligenza artificiale Antonio Gurrado 08 MAR 2024
Corpi neutri e de-gendering. È il grande scandalo della medicina moderna Il mondo sommerso rivelato da una chat riservata, nella quale i membri – chirurghi, terapisti e attivisti – ammettono di ritrovarsi a improvvisare i trattamenti: in sostanza una sperimentazione in vivo Marina Terragni 08 MAR 2024
Dopo il 7 ottobre Si chiamano Non Una di Meno ma bisognerebbe chiamarle Qualcuna di troppo Nell’appello per le manifestazioni e lo sciopero dell'8 marzo nessuna traccia del femminicidio di massa e degli stupri commessi da Hamas il 7 ottobre. Il marziano che sbarcasse oggi in Italia non avrebbe dubbi: è Israele il nemico delle donne Nicoletta Tiliacos 08 MAR 2024
Il colloquio All'università di Pisa si parla di genocidio. "Gli spazi di discussione vanno tutelati", dice il rettore "Regime di apartheid” e “genocidio in potenza” sono alcune delle parole utilizzate dallo studente italo-palestinese Anas Khalil nel suo intervento all'inaugurazione dell'anno accademico. Ma il rettore Zucchi minimizza: "Non mi attaccherei al singolo termine" Giulia Casula 07 MAR 2024
Saverio ma giusto Lo stilista Conte: il nuovo re della moda Come si arriva alla pace in Ucraina? Semplice, vestendo Zelensky in total white. E gli ostaggi israeliani? Dovrebbero indossare maglie over dai colori vivaci Saverio Raimondo 06 MAR 2024
Quei rivoluzionari uccisi da Balzerani, nella stessa università di Di Cesare “La tua rivoluzione è stata anche la mia, le vie diverse non cancellano le idee”, ha scritto (e cancellato) su X la filosofa della Sapienza, per ricordare la brigatista. Dimenticandosi forse di Ezio Tarantelli e Vittorio Bachelet, ammazzati proprio dalle Br per le loro idee. Quella che manca è la cultura della libertà Andrea Minuz 05 MAR 2024
vasto programma Con la crisi dei Ferragnez scendono in campo i due grandi comunicatori italiani Il ritorno di Ferragni in tv, da Fazio, ha deluso le aspettative; si è perso il tocco magico. Intanto per superare la crisi Chiara e Fedez si sono affidati agli esperti, rispettivamente ad Auro Palomba e Gianlu ca Comin. Adesso è guerra anche tra genzie di pr 05 MAR 2024
I peccati del dire e del non dire Dogmi e tabù. Viaggio tra le parole del pensiero comodo Catalogo di tutto ciò su cui è meglio tacere per non mandare la cena di traverso agli amici. Dal “diversamente bello” ormai senza nome ai figli che sì, se ne parla, ma meglio non averne Ginevra Leganza 04 MAR 2024
Tempesta perfetta Se la scuola è messa male è anche colpa della crisi demografica In cinquant’anni la popolazione del primo ciclo dell’istruzione si è quasi dimezzata. Prima l’alleanza genitori-insegnanti era nell’ordine delle cose. Oggi genitori iperprotettivi e figli unici cambiano le cose Roberto Volpi 02 MAR 2024