Le identità in tempi di pandemia Il sole, i balconi, il coprifuoco, i popoli a cuccia. I caratteri svelati dal virus 17 MAR 2020
La fine degli hater Il coronavirus ci ha messo le mascherine ma pure le museruole, e i leoni da tastiera si sono ammansiti: se la sono fatta sotto Simonetta Sciandivasci 16 MAR 2020
Storia sentimentale delle sigarette Amato, odiato, perseguitato. Il fumo dall'epopea alla gogna Le Turmac di Berlinguer e quelle di Totò, le egiziane di Caruso. Il ragazzino del bar col vassoio dei caffè e le Marlboro di contrabbando. E Sciascia, avrebbe scritto meglio o peggio senza fumare? Romanzo del tabagista novecentesco Francesco Palmieri 16 MAR 2020
Proposte per fare spazio ai giovani in Italia. E sono loro a pensarci Gli under 30 di Tortuga analizzano in un libro i problemi del paese e lanciano qualche idea per il futuro. Un estratto dalla prefazione Tito Boeri e Vincenzo Galasso 16 MAR 2020
Restando a casa Effetti di una quarantena anti contagio, quando il mondo è diventato all’improvviso una prigione a cielo aperto (grazie social, grazie chat). E ci si sente rassicurati ad avere per una volta gli stessi pensieri di tutti. Una solitudine che non è mai stata così piena di paese reale Nadia Terranova 16 MAR 2020
Poveri nonni La pandemia è divampata nei paesi più vecchi al mondo, come l’Italia. “Quando aggredita, quel tipo di società muore più rapidamente” 16 MAR 2020
La grande scrematura delle minchiate imposta dal coronavirus La pandemia ha trasformato le nostre vite e il nostro rapporto con il mondo, ma soprattutto ha cambiato il nostro rapporto con il web e con i social. Erano covi di fake news, hanno colto il nostro disperato bisogno, in questo momento, di certezze 16 MAR 2020
La moda si converte a camici e mascherine Confindustria Moda lancia l'appello alle aziende per fornire tessuto/non tessuto e riconvertire la produzione. Il gruppo Miroglio ha già ricevuto un milione di ordini per le sue mascherine lavabili. Intanto a Milano arriva Bertolaso per gestire l'emergenza Fabiana Giacomotti 15 MAR 2020
Come restare umani al tempo del grande “reset” per coronavirus C'è la paura del virus, e poi c'è l'altra paura: quella di tutto il resto. Un'inquietudine, un dubbio che si presenta via via, durante la giornata. Sarò capace di gentilezza? 15 MAR 2020
Minority report In tempi di coronavirus, l’antidoto all’effetto “terza persona” è la tradizione E' la cultura a fare accettare il sacrificio per il bene delle persone che si amano, che fa lavorare per il bene anche quando le cose vanno male Giovanni Maddalena 15 MAR 2020