"Venerdì nero" Perché è "black" il Black Friday? Il nero negli Stati Uniti è legato a eventi spiacevoli, come è passato a indicare una grande festa di spesa colletiva? Bisogna andare un po' indietro, fino al 1924 e immaginarsi i magazzini Macy's affollati, il traffico per le strade e un giorno da dimenticare per i datori di lavori Maurizio Stefanini 27 NOV 2020
Friday very black Ciò che la pandemia ha fatto al lavoro e al sesso, lo sta facendo allo shopping. Nuovi termometri delle ambizioni 27 NOV 2020
saverio ma giusto Dimezzate le vendite di alberi e stelle di Natale. Urge un "decreto fiorai" Ben tremilaseicento milioni di piante rischiano di rimanere invendute a causa di queste feste a metà. Si potrebbe allora ricollocare tutti quegli abeti, riconvertirli a nuovi usi Saverio Raimondo 26 NOV 2020
Indignazione selettiva Non si difendono i diritti delle donne senza difendere le donne abusate in nome del fanatismo islamista Combattere la violenza sulle donne senza combattere la violenza subita in nome di una religione significa semplicemente creare le condizioni giuste affinché gli abusi su alcune donne, quelle musulmane, possano continuare a essere perpetrate senza il corredo dell’indignazione occidentale 26 NOV 2020
La fine della santificazione dell’individualismo solitario La clandestinità di nozze, riti e cene eucaristiche fotografa una sorpresa pandemica 24 NOV 2020
Ripartiamo dai ventenni Leggono e studiano di più, lavorano, anche da casa. Sono temerari e risoluti, stanchi dell’odio, degli hater e dello sballo. Indagine sulla Generazione Z, che si è tolta di dosso lo spleen dei millennial, eternamente sospesi, e non si è fatta fregare dai social network 23 NOV 2020
La tinta che cola sul volto. Giuliani come Dirk Bogarde Quello che abbiamo visto al tiggì non è solo l'ex sindaco di New York che denuncia brogli contro Trump con la goccia scura del colorante per capelli che gli cola dalla basetta. Ciò che abbiamo visto è Gustav Von Aschenbach in Morte a Venezia Fabiana Giacomotti 21 NOV 2020
video Milano alla crociata antifumo Il consiglio comunale del capoluogo lombardo ha deciso che da gennaio non si potrà più fumare in alcuni luoghi all'aperto. Ecco dove è già vietato farlo 20 NOV 2020
Il reportage A Firenze le pietre della città parlano Quattro passi per il capoluogo toscano, zona rossa che prova a resistere. Tra il dramma dei morti e quello dell’economia. No, senza il chiasso dei turisti non è diventata “più bella” 20 NOV 2020
Suzanne Moore e il valore della ribellione La giornalista inglese ha lasciato il Guardian, “cancellata” da una petizione di 330 colleghi contro la sua “transfobia” Cristina Marconi 19 NOV 2020