Quel che resta della morale Le lacrime di Sanna Marin. Non conta quello che fai ma quello che si vede sugli smartphone Il caso finlandese svela la cifra del nostro tempo, nauseato da decenni di moralismo. Logorato. Ormai incapace di vera riflessione, di dibattito e dialettica. Perché al social-tritacarne, oggi, fa da controcanto l’intellettuale che ha paura di sembrare anziano Ginevra Leganza 03 SET 2022
Soft power: ha senso parlarne se il "potere duro" si è manifestato nell'invasione russa? Sì, lo ha In occasione di una conferenza che si è tenuta a Venezia si è parlato di transizione energetica, innovazione digitale e del consenso conquistato con la persuasione invece che con la sopraffazione. La narrazione vince ed è l'arma in più dell'Ucraina Maurizio Stefanini 02 SET 2022
Spazio okkupato Le donne per Mussolini Durante gli anni del fascismo, furono gradualmente allontanate dagli studi e dal lavoro, considerato una distrazione dal ruolo sociale di madri. Tanto che i giornali del regime parlarono di "peste demografica", quando rilevarono che molte si trasferivano in città Giacomo Papi 01 SET 2022
I segreti in disordine negli scatoloni sono il ritratto perfetto di Trump (e di noi) Quella foto dopo le perquisizioni dell'Fbi è un po’ una sintesi didascalica di quanto sia arrogante, sprezzante, cafone, poco rispettoso delle istituzioni e delle leggi l'ex presidente degli Stati Uniti Chiara Lalli 01 SET 2022
Rosa Russo Iervolino e la macabra fenomenologia dei coccodrilli messi in crisi dai social Il “pezzo freddo” un tempo era tenuto pudicamente nel cassetto dei giornali per dei vecchissimi o moribondi. Oggi viene sparato online senza troppe cautele 31 AGO 2022
Saverio ma giusto Nudismo e altri modi per affrontare l'inverno e il caro bollette Proposte alternative per combattere le stagioni fredde in arrivo. L'acqua piovana? Ci si può fare la doccia. La luce in casa? Possono stare spente, se si prende un cane guida che evita gli spiegoli per noi. Saverio Raimondo 31 AGO 2022
Quanti danni ha fatto l’ambientalismo ztl? Bel capolavoro transumanista Vorrebbero farci vivere nella natura idealizzata dell’uomo prima della civiltà. Perché la suggestione ambientalista ha invaso le coscienze e le ha disarmate 31 AGO 2022
affari virtuali Arte, lusso, case e terreni: cresce il business nel Metaverso Un mondo virtuale che più di altri cerca di imitare quello reale, come la Second Life a cui si ispira. Prima grana: si pagano le tasse? Ciò che si registra è una sostanziale assenza di un quadro legale e fiscale Mariarosaria Marchesano 29 AGO 2022
Donne che ballano da sole Lo “scandalo” Sanna Marin. Perché una donna libera e vincente è ancora intollerabile È evidente che la questione del ballo della premier finlandese sia e di genere e di generazione, cioè di età, e solo in ultimissima analisi politica. Il ballo di Salomè ha altri scopi e li raggiunge, ed è sempre lì che si ritorna, duemila anni dopo. Alla donna che si mette in mostra a fini seduttivi 27 AGO 2022
brandizzato Il golfino di Bob Marley: Kapital vende il reggae Trasformare il mito giamaicano in un brand non è una novità. Ma il marchio giapponese lo fa con stile e giocando sulla nostalgia dei milioni di fan Costantino della Gherardesca 26 AGO 2022