l'analisi Cosa resta dell'anniversario della marcia su Roma? La nostra percezione della storia Le ricorrenze sono diventate ormai l'unico modo perché gli eventi del passato entrino nel discorso pubblico, i quali interessano molto poco alla nostra società dal momento che viviamo in un eterno presente Giovanni Belardelli 03 DIC 2022
discorso sul clima Una nuova religiosità contro la crisi ecologica in cui l'azione umana è il peccato Da evento transitorio a permanente: l'ansia per il cambiamento climatico si è sparsa in tutto il mondo e l'agire umano è diventato quello che sporca e inquina Michele Silenzi 03 DIC 2022
Più speranza che ottimismo. L’Italia post populista vista dal Censis “L’uno vale uno” si è evoluto e il paese attende un ritorno della politica, dice l’istituto di ricerca. Così la società italiana “entra nel ciclo del post populismo” Stefano Cingolani 02 DIC 2022
Può esistere una Juve senza gli Agnelli? Chiacchiere con un parente Andrea, le dimissioni e la fiaba senza lieto fine del figlio di Umberto. “Se ci fosse una buona offerta, solo un pazzo non la accetterebbe, e John è tutto tranne che pazzo”, ci dice un parente serpente. Ritratto e scenari 30 NOV 2022
Saverio ma giusto “Transazione negata”: ecco da dove nasce la fobia di Meloni per il Pos Possiamo immaginare l’umiliazione che avrà provato la premier nel fare la figura della povera – i tanto odiati poveri! – di fronte a un piccolo commerciante. Ma la lotta al pagamento elettronico l’allontana dalla gente alla quale dice di appartenere, quella che si era liberata del resto in ramini Saverio Raimondo 30 NOV 2022
Gli ultimi sono i primi Il merito è un fattore individuale, non sociale. Lezioni da Oxford Nella presitigiosa università aumentano le matricole provenienti da scuole statali e da famiglie svantaggiate. "Selezioniamo in base all’individuo, non alla categoria”: la rettrice Louise Richardson smonta tre luoghi comuni in voga Antonio Gurrado 29 NOV 2022
il tramonto dell'androcene Il mondo è delle matriarche, un universo di tenacia e determinazione Catalogo delle nuove donne in sella, dall’amazzone alla gattara: madri comandiere, mogli vamp e carrieriste; tutte ogni giorno più padrone dell'epoca. Intanto i maschi diventano sempre più grigi e bradipi Ginevra Leganza 28 NOV 2022
I social hanno ucciso il senso del ridicolo, ma neppure la deontologia se la passa bene La deontologia è nata per proteggere gli ordini, non i pazienti. E forse ci vorrebbe un codice deontologico che ci dica come non fare una brutta figura online Chiara Lalli 26 NOV 2022
spazio okkupato Non solo calcio: Qatar 2022 è anche un modo per capire da che parte stiamo I Mondiali e le Olimpiadi sono manuali di storia e geografia, un testo grazie a cui molti si avvicinano alla politica: oggi abbiamo sotto gli occhi il coraggio degli iraniani, la protesta dei tedeschi, la pavidità degli inglesi Giacomo Papi 24 NOV 2022
Contro la società del “18 politico” Il dibattito sul merito cela il vero tema: abolire i voti a scuola non ci salverà dall’iniqua redistribuzione del reddito Carlo Cottarelli 24 NOV 2022