le storie Le “family” di Murgia e Victoria Cabello, queer della porta accanto Le due esperienze sono la faccia italiana, spesso da commedia, di una realtà molto complessa su cui ciascuno accampa definizioni sue. Ci si strappa dalla solitudine senza faccia e senza nome con una maschera (colorata) e un nome (impreciso) Ginevra Leganza 05 GIU 2023
L'editoriale dell'elefantino Servirebbe un patto di civiltà tra scettici e fanatici del clima Noi green bashers comprendiamo un misurato allarme, voi green washers dovreste riconoscere che i modelli predittivi apocalittici sono fallibili 04 GIU 2023
saverio ma giusto L'alcol fa male, ma a che serve la salute se non per sbronzarci? Bere è tossico, certo; ma anche l’aria che respiriamo lo è. Non per questo promuoviamo l’apnea come stile di vita. Tutta questa promozione della salute a ogni costo è solo l’ennesimo tentativo collettivo per non pensare alla morte, e che sì, moriremo anche se astemi Saverio Raimondo 03 GIU 2023
Editoriali Tra 25 aprile e 2 giugno. Una festa divenuta “prova del Dna” e una che unisce nella democrazia La Festa della Repubblica è meno divisiva di quella della Liberazione. Le ragioni di questa differenza sensibile e apparentemente strana Redazione 02 GIU 2023
Violenza ambientale Ultima degenerazione: dagli ecoimbrattatori agli ecoterroristi La polizia tedesca ha scovato nelle case di attivisti un progetto di attentato contro l’Oleodotto Transalpino che da Trieste arriva in Baviera. Ma è soltanto l’ultimo caso di una radicalizzazione in atto da mesi nei movimenti di protesta Jacopo Giliberto 31 MAG 2023
Kardashian mostra le ombre dietro alla scintillante industria della maternità surrogata “Ho nascosto la testa sotto la sabbia durante quella gravidanza”. Khloé Kardashian, la sorella di Kim, confessa di sentirsi “in colpa” per aver usato una madre surrogata 31 MAG 2023
Diego de Vargas e la stupidità del social Grande pubblicitario, ma non di sé stesso, e un addio nobile come una lezione di stile all’ignoranza irridente Fabiana Giacomotti 29 MAG 2023
La smania censoria Appunti sulla contestazione alla ministra Roccella La “cultura” dell’intolleranza, tentativo organico di legittimare la sopraffazione in nome della protezione dei più deboli. Ciò che è successo a Torino non è che un minuscolo esempio di attivismo illiberale prodotto nei laboratori della sinistra americana 29 MAG 2023
Facce dispari "Osare" per ritrovare la fiducia. La filosofa Nodari ci spiega perché “è nei corpi la salvezza del pensiero” "Le nozioni di corporeità, temporalità e alterità costituiscono il circolo virtuoso da cui rischiamo di deviare, oggi si respira più solitudine di prima, gli avatar rubano spazio alla vita. L'Intelligenza artificiale? Non bisogna demonizzare la tecnica ma neppure cederle il passo", dice la fondatrice del festival ‘Filosofi lungo l’Oglio’ Francesco Palmieri 28 MAG 2023
Memoria critica Ciò che non si ricorda di don Milani, profeta della decivilizzazione Di lui nulla se non bene. Eppure la sua lode della disobbedienza virtuosa mi è sempre sembrata rischiosa, la sua pedagogia anticlassica una corsa nichilista contro il tempo 28 MAG 2023