Diario di scuola E’ finita: cinque anni di scuola e l'esame di maturità sono raccolti in un cubo cieco fatto di carte Dopo giorni di prove scritte e orali, si svolge un rituale che perdura nella volatilità tecnologica del presente: il passato viene tumulato nel Pacco e solo così si conclude l'esame Marco Lodoli 08 LUG 2022
instagram cartaceo Oliviero Toscani è stato un rivoluzionario, ma oggi si dà alla bulimia autocelebrativa Un tempo era il mondo a provocarlo e lui reagiva con un’immagine eccezionale. Oggi non resiste a provocare il mondo con immagini meno potenti e affermazioni gratuite e banali tipo quella sui follower della Ferragni, o sulle vittime del ponte Morandi Francesco Bonami 02 LUG 2022
editoriali Non è da un concorso che si giudica un prof. Ok gli appelli sugli errori del ministero, ma è proprio la formula che non va Redazione 30 GIU 2022
diario di scuola Indicatori, voci diverse, punti da sommare: giudicare lo scritto della maturità è diventata una follia Oggi il voto viene costruito attraverso una griglia precostituita che spezza il semplice giudizio in tanti microgiudizi. Un esercizio di autopsia in cui il tema dello studente, spesso piuttosto semplice, viene sezionato e sbudellato come un cadavere in ogni sua parte Marco Lodoli 29 GIU 2022
editoriale La legge sullo ius scholae è giusta, ma serve una versione più seria I legislatori, e soprattutto le istituzioni scolastiche, devono sapere che la cittadinanza per via di scolarizzazione deve essere un percorso serio, non la nuova edizione del “foglio di carta” all’italiana Redazione 24 GIU 2022
esame supercazzola Che cosa ci insegnano della scuola italiana gli errori nelle tracce del concorso per prof. L’idea che emerge è una macchina di selezione che perpetua e privilegia quegli stessi difetti di cui la scuola sembra alimentarsi insaziabilmente. E che presta un’attenzione smodata alla forma a discapito della sostanza Antonio Gurrado 22 GIU 2022
Gli esami di maturità consacrano la bella metamorfosi degli studenti Finisce la notte (lunga cinque anni) prima degli esami. Per i primi quattro i ragazzi sembrano recepire poco o nulla, pensano ad altro, a crescere, a farsi gli amici, a contenere l’esplosione ormonale. Poi all'improvviso, il miracolo Marco Lodoli 21 GIU 2022
diario di scuola La politica lontana per i ragazzi, che hanno altre priorità. E ora è la volta degli scrutini Oscuramente però capiscono che i soldi contano più delle idee, vaghe e confuse: intuiscono che è l’economia a muovere i pezzi sulla scacchiera, a creare occasioni o sfaceli. Sfaceli che rischiano di colpire anche adesso i bocciati. In tanti svaniscono: dove va a finire un sedicenne di borgata che non viene più a scuola? Marco Lodoli 15 GIU 2022
festa dell'innovazione Messa: "Dobbiamo far correre le università che sono in grado di farlo" Il ministro dell'Università e della Ricerca: "Su numero e occupabilità gli atenei italiani faticano. Sì alla chiamata diretta per attrarre i docenti migliori" 11 GIU 2022
diario di scuola La sfilata di fine anno di una scuola di moda. Forti emozioni per la vita che sarà Musica, trucchi, acconciature e gli abiti indossati dalle studentesse, modelle per un giorno. Tra loro alcune diversamente abili, protette, aiutate, coinvolte. Attimi carichi di un senso che non si lascia tradurre in una semplice spiegazione Marco Lodoli 11 GIU 2022