bandiera bianca Non è Buzzati che andava male a scuola, è la scuola di oggi che fa andare bene tutti La riesumazione delle sue pagelle dagli archivi del liceo Parini presenta un Buzzati Traverso Dino che – scrivono i giornali – andava così così. Ma cent’anni fa una pagella con tutti sei e sette era più che dignitosa. Anzi, era buona Antonio Gurrado 15 NOV 2022
il commento La lettera di Valditara è storicamente ineccepibile e non parla solo di comunismo Il testo è conforme allo spirito della legge con cui il Parlamento ha istituito il 9 novembre quale Giorno della Libertà, "ricorrenza dell’abbattimento del Muro di Berlino" ma anche della Notte dei cristalli. E infatti la condanna equipara tutti i totalitarismi 15 NOV 2022
E allora il nazismo? La pretestuosa polemica dell'Anpi con Valditara sul crollo del Muro di Berlino L'attacco di Pagliarulo al ministro dell'Istruzione, colpevole di "anticomunismo" per aver ricordato la fine dell'oppressione sovietica in Europa, mostra che anche i sedicenti custodi della memoria non hanno fatto i conti con la storia 10 NOV 2022
spazio okkupato Non c’è merito ad avere merito Le cinque F su cui si è creato un mito: Fatica, Forza, Fortuna, Furbizia, e Ferocia. Un concetto che, da qualunque lato lo si guardi, implica l’accettazione del conflitto come legge delle società umane. E riafferma la legge del più forte Giacomo Papi 10 NOV 2022
contraddizioni storiche Quando il merito è diventato un tabù. Il ruolo decisivo della sinistra Fu il Pci a spingere la campagna sull'impegno a cominciare dall'esempio di Gramsci e dei Quaderni del carcere. Poi venne il sessantotto, le rivendicazioni, don milani e il voltafaccia degli ambienti dell'area progressista del paese Giovanni Belardelli 08 NOV 2022
Il surreale dibattito tutto e solo italiano sulla misurabilità del merito Continuiamo a guardare il dito e non l’asteroide che ci sta piombando addosso. L’Italia è ultima fra dodici nazioni europee nel Meritometro, il report che dal 2015 viene diramato dal Forum della meritocrazia. Una notizia che può sorprendere solo abilissimi fingitori Antonio Gurrado 01 NOV 2022
l'intervista Alle dipendenze della food blogger Benedetta Rossi: “Ai giovani serve una chance” Dai banchi al lavoro, le esperienze dei giovani nell'avventura lavorativa in cucina: "Qui è tutto fattuale, hai un riscontro vero – dice Lorenzo – quello che vedi nella scuola non sempre è quello che poi incontri nella vita" Mario Leone 29 OTT 2022
I tifosi del demerito Lo scivolone della sinistra che anziché creare condizioni di crescita sociale vuole punire “i privilegiati” 29 OTT 2022
Anche oggi serve un'alleanza riformista tra merito e bisogno. Parla l'ex ministro Martelli A lezione di riformismo quarant’anni dopo il discorso dei meriti e dei bisogni. “Sinistra, non li disunire” Francesco Corbisiero 28 OTT 2022
La lettera dei prof Chi è contro il merito, è per lo status quo Il futuro della scuola si gioca sulle capacità e sugli strumenti dati a tutti, anche a chi è privo di mezzi privilegiati, per raggiungere determinati obiettivi: si guardi all'articolo 34 della Costituzione 28 OTT 2022