Il caso del liceo di Ravenna O il ciclo è una patologia da congedo scolastico o è “energia primordiale”, decidiamoci Dovremmo scegliere prima o poi se essere fiori delicati, svenevoli fanciulle bisognose di soccorso e licenze speciali oppure se siamo il motore del mondo? Ma intanto sarebbe benefico smettere di considerare come empowerment tutto quello che passa e rivoluzionario un congedo se serve un certificato medico Chiara Lalli 29 DIC 2022
Il caso Gli insegnanti marinano lo sciopero di Landini. Numeri di un flop L’adesione tra i docenti ad almeno una delle due giornate di protesta a livello nazionale a metà dicembre è stata dell’1,6 per cento, percentuali poco superiori quelle di personale Ata ed educatori, rispettivamente il 2,9 e il 2,5 per cento. Pesa l'assenza della Cisl che del mondo della scuola è diventato il primo sindacato Gianluca De Rosa 27 DIC 2022
l'intervista “L’egemonia della Cgil a scuola è finita”. Parla il ministro Valditara Il bullismo, i cellulari in classe, l’autonomia. Il titolare dell’Istruzione al Foglio: “È finita l’epoca post ’68 del contesto scolastico come luogo di militanza politica” 27 DIC 2022
La lettera Gli smartphone sono droga per i giovani, l’ha detto la scienza (e il Parlamento). Ci scrive Cangini La rivoluzione digitale non va né assecondata acriticamente, né avversata ottusamente: va governata. E con la circolare appena pubblicata il ministro Valditara dimostra di volerlo fare Andrea Cangini 23 DIC 2022
Il potere trasformativo della scuola secondo Giovanni Fosti “L’apprendimento non è solo un processo cognitivo ma anche affettivo. Esistono persone, adulti, con cui desidero stare e da cui ho voglia di imparare?”. PArla il presidente della Fondazione Cariplo 23 DIC 2022
spazio okkupato Sul non senso di rivietare i cellulari in classe Quell’impazzimento conservatore di Valditara & Co. contro la tecnologia non serve a niente. Il rischio è che per riaffermare l’autorità si perda l’autorevolezza Giacomo Papi 22 DIC 2022
La marcia della carriera alias per consentire una perfetta autodeterminazione di genere Il movimento giovanile che dilaga in occidente ha realizzato la profezia di Ivan Illich: la possibilità di decidere se sei maschio, femmina o nessuno dei due. È molto di più di una stupidaggine modaiola Marina Terragni 26 NOV 2022
Anche a scuola Il problema del quiet quitting giovanile, una sorta di apatia nei confronti della vita Il fenomeno non è circoscritto ai soli docenti, ma riguarda anche gli studenti e proprio per questo non può essere archiviato in maniera semplicistica, con luoghi comuni sulla professione di chi insegna, sulle carenze dei discenti o addossando le colpe al sistema Mario Leone 26 NOV 2022
"Umiliazione? Una parola da bandire quando si parla di educazione". Parola di liceo occupato Le parole del ministro dell'Istruzione e del merito sul "valore dell'umiliazione tra i giovani" e sullo "stop agli smartphone in classe" gettando benzina sul fuoco delle proteste studentesche Giorgio Caruso 25 NOV 2022
Vasto programma Lo sciopero che mostra tutta la retorica quando si attacca il sistema scuola Il Sisa – Sindacato indipendente scuola e ambiente ha indetto per venerdì una mobilitazione, che si poterebbe definire "a strascico": si protesta contemporaneamente per l’alto e per il basso, per la parte e per il tutto. Dallo stipendio al razzismo e nel cahier de doléances c’è pure il Cav. Antonio Gurrado 17 NOV 2022