cattivi scienziati Per sconfiggere la pandemia meglio contare sulle precauzioni che sull’evoluzione del virus Non possiamo attendere che l'evolzuione del patogeno imbocchi proprio la strada che più vorremmo: non siamo il centro dell'universo Enrico Bucci 16 DIC 2021
cattivi scienziati Oltre Omicron. È l’iniqua distribuzione dei vaccini nel mondo a favorire la nascita di nuove varianti La mancata capacità di accompagnare una visione globale alla politica sanitaria locale è ciò che renderà sempre meno efficiente e sempre più tortuosa la strada che stiamo percorrendo per rendere meno problematico il virus Enrico Bucci 14 DIC 2021
La pazienza che ci vuole nella scienza e nel comunicarla Ne hanno bisogno da sempre i ricercatori per il loro lavoro, e oggi ancora di più, esposti come sono a social e talk-show. Ne ha bisogno la comunità afflitta dal Covid. Viaggio nelle forme di una virtù che è anche chimica del nostro cervello Enrico Bucci 13 DIC 2021
Cattivi Scienziati I dati su Omicron: più ospedalizzati, ma con problemi meno seri Il paragone tra variante Omicron e Delta nel caso del Sudafrica: il tasso di ospedalizzazioni e di ricoveri in terapia intensiva diminuisce drasticamente, ma aumenta il numero di contagi. Questo scenario può verificarsi anche in Italia? Dipenderà soprattutto dal numero dei vaccinati Enrico Bucci 09 DIC 2021
la ricorrenza 9 dicembre 1979: quando l'Oms annunciò che il vaiolo era stato sconfitto Quarantadue anni fa l'Organizzazione mondiale della Sanità rese ufficiale che la malattia era stata estirpata. Fu una prima volta. Come mai oggi non uccide più? La risposta è nella storia del vaccino Maurizio Stefanini 08 DIC 2021
Cattivi scienziati Per dirsi davvero scientifico il dibattito deve stare alle regole del gioco Perché il confronto di opinioni apparentemente scientifiche, se non rispetta certe regole di validazione, può tradursi in un veleno per la democrazia Enrico Bucci 08 DIC 2021
La cerimonia Nobel per la Fisica, la premiazione di Giorgio Parisi alla Sapienza. La diretta Il fisico italiano viene insignito dell’onorificenza nell’Aula magna dell’ateneo e dedica la vittoria a Nicola Cabibbo, suo maestro. Presenti il ministro dell’Università e della ricerca, la rettrice dell’ateneo e l’ambasciatore di Svezia in Italia redazione 06 DIC 2021
cattivi scienziati Modificare i vaccini per ridurre le trombosi, si fanno passi avanti L'ultimo lavoro di Science prova a capire cosa ha prodotto i rarissimi casi indesiderati con la somministrazione di AstraZeneca, Johnson & Johnson e Sputnik. Per poter intervenire e ridurre ancor di più i rischi Enrico Bucci 02 DIC 2021
il ritratto della scienziata Remare all’indietro col traguardo alle spalle Grazie a Katalin Karikó possiamo baciarci. A causa sua facciamo progetti per Capodanno. Per distruggere basta un tweet di un secondo, ma lei ha speso la vita intera per costruire la sua scoperta. Traslochi, fallimenti, povertà e gioia della scienziata ungherese che ha salvato il mondo 29 NOV 2021
cattivi scienziati È troppo presto per avere paura di Omicron, la variante sudafricana Una nuova variante è stata identificata dai ricercatori in Sudafrica: era già stata isolata in Asia, Israele e Europa. Ma si sa ancora troppo poco sulle sue caratteristiche epidemiologiche. La buona notizia è che la sorveglianza mondiale sul Covid regge Enrico Bucci 27 NOV 2021