in europa L'Ema dà il via libera ai vaccini per i bambini. Presto l'ok anche in Italia Pfizer è sicuro anche sui bambini tra i 5 e gli 11 anni, dice l'agenzia del farmaco europea, mentre il Francia i contagi sui più piccoli si moltiplicano. Israele e Stati Uniti hanno già iniziato le vaccinazioni. In Europa sono stati già 820mila i contagi sintomatici pediatrici Giovanni Rodriquez 25 NOV 2021
Video È iniziata l'èra Dart, la prima missione di difesa planetaria coordinata dalla Nasa Per la prima volta un "proiettile terrestre" proverà a colpire un asteroide. Obiettivo: imparare a deviarne l'orbita per evitare impatti futuri con il nostro pianeta Paolo Galati 24 NOV 2021
Cattivi scienziati La necessità di un dialogo tra pubblico e scienza sui vaccini (e non solo) Ricercatori e cittadini sono divisi da due tipi di dubbi diversi: i primi li risolvono acquisendo o riesaminando i dati, nel secondo caso invece si tratta di una questione di fiducia. Occorre recuperare la capacità di discutere in maniera razionale e liberale Enrico Bucci 24 NOV 2021
l'intervista Fare musica con gli algoritmi si può, e niente paura: l'AI non ci sorpasserà Dmitri Tymoczko è professore a Princeton e studia la struttura geometrica della composizione. Stasera in concerto all'Auditorium mostrerà come anche i computer possono improvvisare. Ma lui sarà sempre lì, a indicare la rotta: un po' quanto accade dentro al cervello dei grandi, da Bach a Charlie Parker Nicola Contarini 24 NOV 2021
oltre i vaccini La “generosità” di Big Pharma sui brevetti spiegata con Adam Smith Non benevolenza, piuttosto si tratta di una tutela dei propri interessi economici e di un modo per evitare che i preziosi brevetti sui farmaci anti covid vengano regolati Vincenzo Denicolò 23 NOV 2021
Il Mattarella anti biodinamico è linfa nuova per i ricercatori Il presidente restituisce un barlume di speranza: questo è ancora il paese che crede in Galileo e non negli oroscopi, dove una classe vasta ed eterogenea ha investito sulle competenze e non sulle apparenze, sullo studio e non solo sulle amicizie Roberto Defez 23 NOV 2021
cattivi scienziati Il monito di Mattarella al Parlamento sulla fuffa del biodinamico Il premio Nobel Giorgio Parisi mette in guardia contro la pseudoscienza diffusa dai seguaci di Rudolf Steiner. Il capo dello stato ha risposto rassicurando sul disegno di legge in materia al vaglio della Camera: "L'ipotesi che venga approvato è lontana" Enrico Bucci 22 NOV 2021
Il Nobel Parisi contro il biodinamico: "Una pratica stregonesca" Il professore emerito della Sapienza all'inaugurazione dell'anno accademico 2021-22: "Promuovere una cultura basata sui fatti per impedire che si diffondano pseudoscienze". La risposta di Mattarella: "La legge che equipara agricoltura biologica e biodinamica è un'ipotesi lontana" 22 NOV 2021
Tra bufale e infodemia Voglia di scienza. Così la pandemia ha fatto diventare la medicina un bar sport In assenza di una informazione istituzionale seria, si è deciso che la discussione in presa diretta di quanto stava avvenendo potesse esserne un buon surrogato. Una cacofonia polifonica che ha sostenuto una paura capillare e diffusa. E la paura è diseducativa Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi 22 NOV 2021
cattivi scienziati Gli 11 prof. della Verità e una balla da smontare Il giornale diretto da Belpietro pubblica un articolo in cui alcuni docenti universitari sostengono una serie di affermazioni dubbie o palesemente erronee sui vaccini contro il Covid-19. Ecco quali Enrico Bucci 20 NOV 2021