CATTIVI SCIENZIATI Perché serve la terza dose di vaccino per contrastare Omicron e le infezioni future Gli anticorpi circolanti indotti dal richiamo non proteggono solo dall’infezione: neutralizzando il virus, essi prevengono anche le conseguenze più severe. Inoltre il booster permette inoltre all'organismo di sviluppare una protezione più forte anche rispetto a eventuali prossime varianti Enrico Bucci 06 GEN 2022
cattivi scienziati L’opportunità di un vaccino italiano contro attuali e future varianti Esistono ancora in Italia diverse imprese che potrebbero costituire un patrimonio strategico per prepararci sia a quanto ancora avverrà con il Covid che alla comparsa di nuovi patogeni. I vantaggi della "via nazionale" nell'affrontare la pandemia Enrico Bucci 04 GEN 2022
Clima Cos'è l'inversione termica Com'è possibile che faccia più caldo in montagna che in pianura? Redazione 30 DIC 2021
La danza del virus Le mutazioni di questa pandemia e le risposte politiche sempre uguali L’invocazione dei lockdown, il ripetere continuamente che non si fa abbastanza: sono tutte narrazioni controproducenti. Siamo ossessionati dalle varianti, anche perché ognuna diventa un nuovo affondo di questo terribile nemico. Ma mutare è nella sua natura Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi 27 DIC 2021
Oggi le nuove restrizioni anti-Covid. Il piano di Draghi tra cabina di regia e Cdm Ieri i contagi hanno superato quota 36mila. La maggioranza è ancora divisa sulle norme da introdurre. Green pass, mascherine e tamponi: ecco come potrebbero cambiare le regole 23 DIC 2021
Cattivi Scienziati Ecco la principale variabile che controlla l’esito dell’epidemia di Omicron Da un paese all'altro, come si mantiene favorevole il rapporto casi-ospedalizzati. Due studi Enrico Bucci 23 DIC 2021
cattivi scienziati Omicron si diffonde con rapidità estrema, anche tra vaccinati. Ecco perché urge la terza dose Uno studio dell'Imperial College di Londra su 11mila soggetti infetti dalla nuova variante conferma la bassa protezione di due dosi di vaccino vista in altri lavori scientifici. Morale: è importante far progredire la campagna vaccinale e continuare a indossare la mascherina Enrico Bucci 22 DIC 2021
La rivoluzione del non so La quarta ondata ci ricorda la differenza tra verità e scienza La recrudescenza del virus illumina la pericolosità del pensiero dogmatico. Perché il teatrino dei virologi (con paletti) è la spia non di un vizio ma di una virtù italiana 22 DIC 2021
cattivi scienziati Perché il numero dei decessi nel Regno Unito è “basso” rispetto a quello dei contagi In Inghilterra il rapporto tra morti e positivi è circa tre volte inferiore a quanto si osserva in Italia. Ma ci sono dei motivi per spiegare questo paradosso Enrico Bucci 18 DIC 2021
cattivi scienziati Leopardi spiega complottisti e No vax anche meglio della scienza Uno dei più grandi letterati della nostra storia aveva già capito il meccanismo che oggi dà vita alle cosiddette stanze dell'eco Enrico Bucci 17 DIC 2021