Scienza vs ciarlatani Non esistono due campane da ascoltare, come non esistono due campane cui dare retta sul fatto che la terra è tonda. Oggi chi sostiene che 2+2=5, invece di finire dietro la lavagna, può essere considerato un coraggioso pensatore indipendente. 05 OTT 2016
Il vaccino non è un'opinione Cari genitori, lasciate perdere le false credenze e vaccinate i vostri figli. La società è messa in pericolo da aspiranti chimici cultori della pseudoscienza. Un libro in uscita. 05 OTT 2016
Indri, il lemure che canta a rischio estinzione Roma, 3 ott. - (AdnKronos) - Rischia di scomparire dalla faccia della terra l’Indri, il lemure che canta. Non in senso lato: questa specie canta davvero, e lo fa per comunicare con il suo e con gli altri gruppi. L’Indri, il più grande di tutti i lemuri e l’unico in grado di cantare, vive in Madagascar, nella Foresta Pluviale degli Alberi Dragoni divenuta area protetta nel 2015, ma è gravemente minacciato di estinzione essendo fallito ogni tentativo di essere allevato in ambiente controllato. Nel tentativo di preservarne il patrimonio genetico, i ricercatori hanno scelto di studiarne le canzoni per conoscerne il comportamento e le necessità. Adnkrons 03 OTT 2016
Nella Notte dei ricercatori, una luce contro l’oscurantismo anti Ogm Divulgazione e degustazione oggi all’Università di Padova. Gli studenti del corso di laurea in Biotecnologie e l’Associazione italiana maiscoltori offriranno diversi tipi di polente, tra le quali una a base di mais Bt, geneticamente migliorato. 30 SET 2016
Confessioni di un bio 2.0 Agrofarmaci, concimi di sintesi, effetto gregge. Siamo sicuri che il cibo biologico sia veramente biologico? I vantaggi dell’ingegneria genetica. Ipocrisie no grazie. Le ragioni di un difensore del bio ma realista, sperimentatore e un po’ idiosincratico. Le soluzioni per vivere meglio ci sono già. Basta conoscerle. Antonio Pascale 25 SET 2016
La medicina antiscientifica sbarca in Senato. Il Cicap: "Da irresponsabili" Un convegno su "Medicine Tradizionali, Complementari e Non Convenzionali" a Palazzo Madama. In vista di una legge che introduca nel Ssn omeopatia, ayurveda, chiropratica. A spese del contribuente. Redazione 22 SET 2016
Efficienza energetica, online il vademecum per gli interventi di domotica Roma, (AdnKronos) - Un vademecum con le indicazioni per accedere agli ecoincentivi per la building automation, i dispositivi multimediali che consentono il controllo 'intelligente' degli impianti termici da remoto. Il documento, realizzato dagli esperti dell’Unità tecnica efficienza energetica, è disponibile sul sito dell’Enea. Adnkrons 15 SET 2016
Edifici antisismici fino a 20 piani grazie al legno Roma, 7 set. - (AdnKronos) - Le tecniche costruttive moderne basate su legno certificato permettono di costruire edifici antisismici fino a 20 piani. A fare il punto è il Pefc Italia, federata allo schema di certificazione forestale sostenibile, ricordando anche che le abitazioni in legno costano meno di quelle in cemento e pietre e sono riconosciute come il modo migliore per ridurre i danni da terremoto. Adnkrons 07 SET 2016
Torna il Salone della Csr, 140 organizzazioni a confronto Roma, 7 set. - (AdnKronos) - Sono oltre 140 le organizzazioni che partecipano a 'Il Salone della Csr e dell’innovazione sociale', il 4 e 5 ottobre all’Università Bocconi di Milano. Torna per il quarto anno l'evento italiano sulla responsabilità sociale e la sostenibilità delle imprese. Tra le novità degli ultimi anni in tema di sostenibilità, oltre alla direttiva europea sulla rendicontazione delle informazioni non finanziarie e sulla diversità, c'è anche è l’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile e i relativi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs). Adnkrons 07 SET 2016
In Italia 10 province raccolgono il 40% delle lampadine esauste Roma, 6 set. - (AdnKronos) - Durante i primi sei mesi del 2016 il consorzio Ecolamp ha raccolto e avviato al corretto trattamento, oltre 900 tonnellate di lampadine esauste. In particolare, secondo i dati Ecolamp relativi al primo semestre 2016, 10 province della Penisola sono state in grado di coprire, da sole, il 40% della raccolta nazionale di lampadine esauste gestita dal consorzio. La top ten è localizzata in 5 diverse regioni: Lombardia, Veneto, Piemonte, Lazio e Campania; confermando il coinvolgimento, sia pure non omogeneo, di tutte le aree della Penisola. Adnkrons 06 SET 2016