Avanti a fari spenti Tanti dubbi sul rapporto dell’Istituto superiore di sanità per controllare il post lockdown Enrico Bucci 19 MAG 2020
La forza della scienza e il virus Il rispetto dei dati (e dei malati) e il ruolo dell’immunologia. La buona scienza è la strada per battere il virus. Parla il professor Alberto Mantovani 15 MAG 2020
Covid e fake data Con internet, subito a disposizione testi, discussioni, dati. E anche gli errori di una prima valutazione Enrico Bucci 14 MAG 2020
Tamponi non oggettivi Ci accorgeremo con sicurezza di un eventuale ritorno del virus solo quando riempiremo gli ospedali Enrico Bucci 13 MAG 2020
Il dilemma del Covid E’ meglio scommettere sull’efficacia di una terapia oggi o avere certezza per salvare molte più vite un domani? Enrico Bucci 13 MAG 2020
Per prendersi cura dell’ambiente non servono sensi di colpa Le balle escatologiche dell’ambientalismo dogmatico messe a nudo dal lockdown 12 MAG 2020
Tenere alto il morale La solita influenza, niente paura, evitare i contatti. Il primo approccio all’epidemia, un film già visto Enrico Bucci 11 MAG 2020
Il modello e la prova La pandemia ha portato alla luce lo scontro epistemologico fra scienziati liberali e conservatori 09 MAG 2020
Mutazioni virali Il Covid si adatta, ma è presto per dire se questo comporti forme più o meno letali, più o meno infettive Enrico Bucci 07 MAG 2020
Così le stelle ci spiegano cos'è un affetto stabile L’osservatorio europeo Eso ha identificato nella costellazione del Telescopio un buco nero. È il più vicino alla Terra (“solo” 1.000 anni luce) ed è il “congiunto gravitazionale” di due stelle Paolo Galati 07 MAG 2020