Cattivi scienziati Test rapidi, costi bassi. Buone notizie per porre il virus sotto controllo Una nuova tecnologia dà i risultati di positività al Covid nel giro di appena due ore. Non solo si riduce l'attesa per chi effettua il tampone, ma si riducono anche le occasioni di infettare altre persone Enrico Bucci 01 OTT 2020
Cattivi scienziati Contro il Covid le misure punitive e troppo restrittive non funzionano La diagnostica rapida e il buon senso delle persone sono le leve su cui puntare per contenere i focolai, non l'obbligo di mascherina in ogni circostanza Enrico Bucci 01 OTT 2020
Non solo social. I rischi del virus comunicativo diffuso anche dagli scienziati Il mondo accademico e scientifico si è ritrovato in questa pandemia al centro di un'attenzione mai avuta prima. E la mancata percezione degli effetti che le proprie dichiarazioni possono avere sul pubblico può creare qualche malinteso Enrico Bucci 30 SET 2020
colpirne uno per educarne cento Dalla Russia tanti attacchi a Enrico Bucci e poca chiarezza sul vaccino Dopo la lettera a Lancet in cui si chiedono chiarimenti sui dati di "Sputnik V", il vaccino approvato da Putin prima della fine della sperimentazione, i media legati al Cremlino e le istituzioni russe hanno avviato una campagna di delegittimazione dello scienziato italiano (e collaboratore del Foglio) accusandolo di essere uno "sciacallo". L'aggressività e la mancanza di trasparenza delle autorità russe mostrano che i conflitti d'interessi sono tutti a Mosca 30 SET 2020
cattivi scienziati Vaccinarsi, piuttosto che infettarsi, è il modo migliore per difendersi dal Covid Gli ultimi dati disponibili dimostrano che arrivare a una profilassi efficace è possibile Enrico Bucci 29 SET 2020
cattivi scienziati Lode agli interferoni Buone notizie per i sintomi gravi di Covid-19: possiamo identificare e trattare meglio quasi un caso su sei Enrico Bucci 26 SET 2020
Non c’è un virus buono Uno studio spiega perché il Covid fa più infetti. E perché possiamo anche ritenerci fortunati così Enrico Bucci 25 SET 2020
Cattivi scienziati Stanno risalendo i morti, ecco perché bisogna fare ancora più attenzione Sono pochi i paesi in cui si sono raggiunti i livelli di morti giornalieri della prima ondata. Eppure serve prudenza: controlliamo molto meglio un'epidemia che ci accompagnerà nella nostra vita futura Enrico Bucci 22 SET 2020
Gli integralisti dell’ecologismo Salvare il pianeta significa innovare e guardare avanti, non rottamare gli ultimi 50 anni di benessere. Riflessioni sui danni creati dal catastrofismo ambientalista. Un libro Chicco Testa 20 SET 2020
Scienza e democrazia La trappola dei ciarlatani anti scientifici I falsi confronti alla pari fra tesi verificate e non sono solo un inganno. Come in ogni sistema liberale, esistono leggi, organismi, dibattito moderato da regole precise Enrico Bucci 18 SET 2020