Perché il Vaccine day rimarrà nella storia L’avvio di un grande piano vaccinale in tutta Europa, così come quello che è partito pochi giorni fa negli USA e in Gran Bretagna, rappresenta un successo per la ricerca scientifica che è riuscita in meno di un anno dallo scoppio della pandemia a dare risultati prima impensabili Gennaro Ciliberto* 28 DIC 2020
Da "untore" a simbolo della scienza su Xylella. Premiato Boscia Per pm e complottisti aveva diffuso l'epidemia degli ulivi in Puglia, ora Donato Boscia è stato premiato al Maddox Prize insieme ad Anthony Fauci per aver fatto ricerca scientifica "nonostante le inchieste penali e una campagna diffamatoria” 24 DIC 2020
cattivi scienziati Manuale per difenderci dai titoli allarmistici su vaccini ed effetti collaterali Quando i giornali riporteranno i casi di infezione di persone vaccinate, dovremo ancora una volta essere preparati a guardare non ai numeri assoluti, ma alle percentuali Enrico Bucci 23 DIC 2020
Il vaccino BioNTech "molto probabilmente" è efficace contro la variante inglese Nota tranquillizzante dell'amministratore delegato Uğur Şahin. Serviranno due settimane per raccogliere i dati e avere una conferma. Secondo l'Oms la mutazione è una parte normale dell'evoluzione di una pandemia 22 DIC 2020
Il vaccino in tribunale Perché, dopo i casi Di Bella e Stamina, ora la scienza ha un argomento in più davanti ai magistrati: nelle cause che riguardano le vaccinazioni sarà obbligatorio il parere dell'Aifa. Grazie a Elena Cattaneo 22 DIC 2020
cattivi scienziati Perché la "variante ceca" del virus ha fatto meno rumore di quella inglese In ogni paese è possibile identificare varianti emergenti del virus. Sbagliato farne un argomento da “bar internet” Enrico Bucci 22 DIC 2020
Il Covid che varia non è una sorpresa Le mutazioni in genere sono attese. Quella scoperta in Inghilterra non dovrebbe avere effetti sul vaccino Silvio Garattini 21 DIC 2020
La variante inglese del virus circola già da novembre. Lo studio dell'Ecdc Al momento non si registra una maggiore pericolosità di questa mutazione, ma gli studi suggeriscono che è fino al 70 per cento più trasmissibile rispetto alle precedenti varianti. Per limitare il contagio la strada è quella di testare, isolare e tracciare, dice l'Ecdc redazione 21 DIC 2020
Contro l'inganno No Vax Proprio quando abbiamo bisogno più che mai di un vaccino, contro il Covid, rinasce l'opposizione antivaccinista. Perché è necessario spiegarne le ragioni, di testa, di pancia e di tasca, per contrastarla. Un'indagine tra sospetti, paure e miti antiscientifici duri a morire Enrico Bucci 21 DIC 2020