editoriali Tecnica e morale, ormai un abisso Arriva il primo embrione umano-animale. E’ una tentazione irresistibile Redazione 17 APR 2021
cattivi scienziati Uno studio dice che il Covid provoca la trombosi in misura molto maggiore di qualunque vaccino i dati resi in un prepint dell'Università di Ofxord indicano chiaramente che il rischio di Cvt di cui dovremmo preoccuparci davvero è quello associato all’infezione Enrico Bucci 16 APR 2021
cattivi scienziati Contro i fake: la lotta della scienza che esce dalla torre d’avorio Chi diffama gli scienziati impegnati in pubblico prima o poi la paga. Il caso Xylella Enrico Bucci 15 APR 2021
sognando di stare lassù Ingenuity, il primo elicottero su Marte e perché non sarà semplice farlo volare Il dimostratore tecnologico della Nasa ha un compito molto importante: sperimentare il volo a motore su un altro pianeta, con un'atmosfera molto più rarefatta e una gravità più bassa Paolo Galati 12 APR 2021
L'indagine Paure e dubbi su vaccini. La soluzione è comunicare meglio Dopo il caso AstraZeneca, un italiano su tre pensa che esistano vaccini di serie A e serie B e il 46 per cento è disposto ad aspettare pur di riceverne uno ritenuto “migliore”. Parla la prof. Graffigna, ordinaria di Psicologia dei consumi e della salute della Cattolica Roberta Benvenuto 10 APR 2021
Cattivi scienziati Puoi crederci un giorno, ma alla fine la falsa scienza non funziona Quali sono le caratteristiche che distinguono la comunità dei ricercatori da un qualunque consesso da bar? Solo un metodo realmente scientifico permette di fare previsioni efficaci e ottenere risultati validi Enrico Bucci 10 APR 2021
cattivi scienziati Presto il vaccino di seconda generazione. Con qualche vantaggio Sviluppato dalla collaborazione di un paio di aziende, si tratta ancora di un vaccino adenovirale, ma con due importantissime novità Enrico Bucci 09 APR 2021
dopo l'annuncio di ema "Su AstraZeneca Aifa faccia un passo in più". Parla Manfellotto (Fadoi) "I medici hanno bisogno di conoscere i fattori di rischio per le varie categorie", ci dice il presidente della Federazione medici internisti. "Ma la vera questione riguarda i cittadini", spiega il dottor Renzo Le Pera, vice segretario della Federazione italiana di medicina generale Ruggiero Montenegro 08 APR 2021
Grazie muone! La svolta della fisica passa da una rivoluzione chiamata Muon g-2 Come è successo con il Bosone di Higgs, la particella di Dio, l'esperimento sul magnetismo del Muon g-2 potrebbe portare alla scoperta di nuove particelle non ancora previste da nessun modello sperimentale Giuseppe De Filippi e Sara Della Monaca 08 APR 2021