Quarantena flessibile Il tampone per tornare alla “vita normale”. Ma si hanno molti esempi di cicli di positività e negatività oscillanti Enrico Bucci 06 OTT 2020
Lo studio Troppi studenti di medicina, pochi contratti di formazione e medici specialisti Il segretario dell'associazione dei medici e dirigenti sanitari italiani, Carlo Palermo: "Nei prossimi due anni, per chiudere definitivamente l’imbuto formativo e garantire il turnover avremo bisogno di un netto incremento dei contratti di formazione specialistica" 05 OTT 2020
il video Ecco chi sono i Nobel per la medicina 2020 Premiati Harvey J. Alter, Michael Houghton e Charles M. Rice per la scoperta del virus dell'Epatite C 05 OTT 2020
Ottavio Arancio, l’italiano che insegna al mondo come ringiovanire le sinapsi Gli studi sull'irisina, l'ormone che stimola la crescita neuronale, e sul morbo d'Alzheimer. Un ritratto di Ottavio Arancio, l'italiano d'America che professa ottimismo Annalisa Chirico 03 OTT 2020
Vaccini per l'influenza e mascherine obbligatorie. Così il Lazio cerca di tenere sotto controllo il virus Contagi in aumento, positivi asintomatici e difficoltà a tracciare i nuovi casi hanno spinto la Regione a introdurre l'obbligo, che serve anche a ridestare l'allerta in una popolazione tornata troppo presto alla normalità. Ora anche il governo valuta una misura analoga Gianluca De Rosa 02 OTT 2020
la mappa interattiva Covid-19, i nuovi contagi in Italia Dove si sta diffondendo il virus. I dati aggiornati dei nuovi casi di positività al Covid-19 Redazione 02 OTT 2020
la lotta al coronavirus Nel Lazio arriva l'obbligo di mascherine all'aperto L'ufficialità del provvedimento restrittivo è arrivata questa mattina dall'assessore D'Amato redazione 02 OTT 2020
Equilibrio instabile Nella guerra al virus "coltello tra i denti", tanto più adesso, è importante il network testing, dice Crisanti Il virologo padre del "modello Vo' Euganeo" spiega perché il "contact tracing" è meno efficace del test globale di individuazione dei positivi. L'utilità dei test rapidi per una prima indagine, e la necessità del tampone tradizionale quando c'è circolazione virale in una comunità 02 OTT 2020
Editoriali Non fare altre stupidaggini sul vaccino La profilassi per l’influenza è cosa saggia, non avere vaccini sufficienti è da matti Redazione 02 OTT 2020
Cattivi scienziati Test rapidi, costi bassi. Buone notizie per porre il virus sotto controllo Una nuova tecnologia dà i risultati di positività al Covid nel giro di appena due ore. Non solo si riduce l'attesa per chi effettua il tampone, ma si riducono anche le occasioni di infettare altre persone Enrico Bucci 01 OTT 2020