Le piazze in fiamme I disordini, il virus, Napoli, l'Europa. Intervista al filosofo Biagio De Giovanni Le parole degli imprenditori che avevano cercato di adeguarsi alle nuove norme e lo spettro del lockdown. La sottovalutazione del rischio e la nuova geopolitica. "Ci sveglieremo comunque in un mondo nuovo". 28 OTT 2020
cattivi scienziati Perché è pericoloso inseguire il virus con i decreti Servono azioni fondate su evidenze, e il tempo sufficiente per capirne gli effetti Enrico Bucci 28 OTT 2020
Palù vs Crisanti. All’università di Padova sportellate tra due modelli Da una parte Andrea Crisanti, per cui in assenza di tracciamenti di massa sarà impossibile evitare il lockdown. Dall'altra Giorgio Palù, che chiede al governo misure più leggere. Invidie e idiosincrasie dietro a due modi antitetici di affrontare il virus Giorgio Barbieri 28 OTT 2020
La pandemia di Covid-19 in Europa La situazione della media dei contagi nell'ultima settimana per 100 mila abitanti paese per paese 27 OTT 2020
live in streaming Covid-19, il punto sull'andamento del contagio in Italia. Segui la diretta La conferenza stampa del presidente dell'Iss Brusaferro e del Direttore Generale della Prevenzione del Ministero della Salute Rezza sulla situazione epidemiologica a livello nazionale redazione 27 OTT 2020
Separiamo i giovani dagli anziani per evitare un nuovo lockdown La nostra economia non può permettersi di bloccare nuovamente le attività produttive, per questo dividere le fasce d'età più a rischio da quelle meno a rischio potrebbe salvare molte vite umane con danni inferiori per il sistema economico Andrea Ichino, Carlo Favero, Aldo Rustichini 27 OTT 2020
cattivi scienziati Con il Covid stiamo navigando a vista. Servono dati Perché il rilevamento statistico dello stato epidemico del paese è una questione vitale Enrico Bucci 27 OTT 2020
A voi la linea Le nostre storie di Covid Esperienze, disavventure, testimonianze. Che cosa vuol dire ammalarsi di Covid oggi in Italia, raccontato dai lettori del Foglio 26 OTT 2020
Chi ha dato i numeri sul Covid Prima della politica e dei dpcm. Virologi, epidemiologi, fisici e qualche sgangherato ricercatore a tu per tu con la pandemia. Quanto contano i modelli, le analisi, lo studio quantitativo. Che cosa ha imparato l’Italia dai dati e che cosa invece rischia di sbagliare. Un’indagine Enrico Bucci 26 OTT 2020
le infografiche Così il Covid si diffonde nell'aria: mascherina e distanza non (sempre) bastano Tossire o starnutire, sì, ma non solo. Anche urlare o cantare in un luogo scarsamente arieggiato può causare un alto rischio di contagio. Un salotto, un bar e una classe: le possibilità di infezione in tre scenari quotidiani Angelica Migliorisi 26 OTT 2020