E adesso un’economia di guerra? Non proprio Si allunga sempre di più la lista di somiglianze tra l’emergenza pandemica del nuovo coronavirus e le condizioni di vita nelle situazioni di conflitto. Ma ci sono anche delle differenze Lorenzo Borga 30 MAR 2020
SoundCheck Quanto rende e quanto costa l’emergenza virus Chiudere scuole, attività produttive, manifestazioni di massa? Tenerle aperte o riaprirle? C’è chi ha studiato fino a che punto vale la pena adottare certe misure per contenere un contagio. Si può tornare alla normalità, ma senza fretta Lorenzo Borga 02 MAR 2020
La Brexit è realtà. Ma per valutarne le conseguenze ci vorranno anni Il post referendum ha prodotto risultati negativi su crescita e investimenti, mentre il mercato del lavoro è migliorato. Ora per la Gran Bretagna inizia una nuova partita nell'economia mondiale, più sola ma con maggior margine d'azione Lorenzo Borga 03 FEB 2020
La farsa dei meriti e degli effetti di una legge Spesso non c’è alcuna prova che certi fatti siano stati causati dalle diverse politiche a cui si vorrebbe attribuirli Lorenzo Borga 27 GEN 2020
In fondo alla classifica, senza se e senza ma Crescita: l’Italia ultima in Europa nel 2018 e probabilmente lo sarà anche nel 2019 (ma non è sempre andata così). Occupazione: in aumento, ma sempre meno della media nell’Eurozona. Investimenti pubblici in calo Lorenzo Borga 11 NOV 2019
Lettere da Bruxelles. Che cambiano da un anno all’altro La manovra e i rilievi della Commissione europea. Nel 2018 toni più duri e una lista di preoccupazioni ben più lunga Lorenzo Borga 28 OTT 2019
Perché le clausole di salvaguardia non sono tutte uguali Soluzioni provvisorie e strutturali per scongiurare l'aumento dell'Iva: come si sono comportati i governi dal 2011 a oggi Lorenzo Borga 07 OTT 2019
Che effetto fanno i quattordici mesi di Salvini al Viminale Meno criminalità e meno immigrati, a prima vista. Ma sono tendenze già in atto, e sono aumentati gli irregolari Lorenzo Borga 09 SET 2019
La criminalità non arriva con i barconi Tra gli stranieri, la maggior parte dei reati è commessa da chi migra all’interno dell’Europa. E dagli irregolari. Ecco perché, riducendo le possibilità di integrazione, Salvini sta scoraggiando molti richiedenti asilo a rispettare le regole Lorenzo Borga 19 AGO 2019
I migranti e il flop dei ricollocamenti in Europa Su 16.600 sbarcati in Italia e a Malta in un anno, solo 840 sono stati accolti da altri paesi dell’Unione Un risultato frutto di accordi caso per caso: miope aver bocciato la proposta di riforma del trattato di Dublino Lorenzo Borga 12 AGO 2019