piccola posta Umani in movimento in una stazione. Come avessero una pala in mano Abbiamo imparato che persone normali filmate per caso possono nascondere un crimine orrendo. Così gli assassini di Saman Abbas, i suoi tre uomini di casa. Un'esperienza che condiziona l'immaginazione 12 GIU 2021
piccola posta La giustizia decadente Dall’insegnamento originario di Calamandrei, alla fine del garantismo con Mani Pulite negli anni 90. Paolo Borgna e Jacopo Rosatelli tracciano una storia della crisi in cui è piombata la magistratura, forse priva di redenzione, nel libro "Una fragile indipendenza" 11 GIU 2021
piccola posta Alle elezioni in Perù, conta anche il richiamo della foresta Del candidato Castillo si conoscono i problemi con i diritti delle donne e delle persone. Ma la rivale è l'erede di Fujimori, titolare di un regime di corruzione e terrore di stato. Per questo mi sono augurato la vittoria del maestro elementare che ha per programma istruzione e salute 10 GIU 2021
piccola posta La magistratura e i conti con il fascismo Un dialogo sull'indipendenza dei giudici e la necessità di affrontare un passato fatto anche di compromissione 09 GIU 2021
piccola posta Le più importanti riviste del Novecento sono in rete grazie a una biblioteca meritevole Tutti i numeri del settimanale "Fine secolo", insieme ad altro materiale prezioso, sono consultabili grazie alla Biblioteca Gino Bianco. Con il contributo della Fondazione Alfred Lewin e la Fondazione Alexander Langer 08 GIU 2021
piccola posta Le false preoccupazioni sulla reputazione della chiesa Colpisce una frase del dimissionario cardinale Marx: la chiesa non dovrebbe preoccuparsi della sua cattiva reputazione. Ora, dice, è a un "punto morto" dopo essersi preoccupata solo degli scandali 05 GIU 2021
piccola posta Nessuno canta "lo Stato siamo noi". La Storia parla di un "noi" diverso Qualche nota a margine al discorso di Mattarella per la Festa della Repubblica. A partire da Morante e Montale, che scriveva: "La storia non è magistra di niente che ci riguardi" 04 GIU 2021
piccola posta Governare l'Ilva è impossibile. Chiuderla, un'impresa formidabile Una città confiscata da una fabbrica e una fabbrica maledetta dalla città. A Taranto è ora di mettere persone di buona volontà a riparare il territorio e gli spiriti esausti 03 GIU 2021
piccola posta Il pericolo di una "giustizia di transizione" che diventa permanente I cambiamenti rapidi e radicali a cui andiamo incontro tutti i giorni devono essere governati. Ma la classe politica e giudiziaria in Italia non sembra essere all'altezza in questo momento 02 GIU 2021
piccola posta "Se chiude l'Ilva, mangiamo a casa vostra!". E gli operai aprono un ristorante Ho imparato molto dagli amici che ho a Taranto, impegnati sulle questioni di salute e ambiente. Che il menù del loro ristorante valga da commento provvisorio alla sentenza 01 GIU 2021