Colpevoli di “razza ebraica” Nel volume di Annalisa Capristo e Giorgio Fabre l’elenco dei 725 dipendenti “in pianta stabile” della pubblica amministrazione italiana cacciati perché ebrei Adriano Sofri 19 MAR 2019
Celebrare il Caporetto Un telegrafista in epoca fascista traduce "corpo eletto" con "Caporetto", e crea un caso politico. Racconto gogoliano dall'Archivio centrale Adriano Sofri 16 MAR 2019
Contro quella strana indulgenza verso i raptus maschili La legge deve essere uguale per tutti. Ma che quando la vittima è una donna e l’autore un uomo, tanto più se sia “il suo uomo”, le attenuanti dovrebbero essere motivate con una cura particolare Adriano Sofri 15 MAR 2019
Guardando le carte d’archivio d’epoca fascista (digrignando i denti) Ma succede anche di imbattersi in documenti istruttivi di psicologia gerarchica Adriano Sofri 14 MAR 2019
Al voto senza rossetto La mostra dell'Archivio Centrale dello Stato sull’importanza simbolica del primo voto delle donne nel 1946 Adriano Sofri 13 MAR 2019
L'importanza di non giudicare Prato, la professoressa che forse ha avuto un figlio con un suo studente e la reazione del marito Adriano Sofri 12 MAR 2019
I "falsi problemi" dei gialloverdi I novissimi hanno abolito la povertà, ma non si sono degnati di porre rimedio al sovraffolamento carcerario. Adriano Sofri 09 MAR 2019
Ricordo (imprevisto) dell'avvocato Sandro Canestrini “L’uomo che vinceva le cause perse” partecipò alla Resistenza e si impegnò in tutte le più degne e ardue battaglie: il Vajont e Stava, i diritti delle vittime della mafia e di ogni minoranza. Ma qui si racconta di come salvò una trattoria Adriano Sofri 07 MAR 2019
La vittoria di Zingaretti è frutto dell'attesa del Pd Il ritardo irragionevole ha fatto sì che le primarie venissero dopo la manifestazione milanese e lo spappolamento dei 5 stelle Adriano Sofri 06 MAR 2019