I saggi di Saul Bellow hanno la vitalità dei romanzi, e aiutano a credere nell’esistenza degli altri "Differenziarsi dagli altri è pericoloso. E però, come tutti dovremmo sapere, sottrarsi ai pericoli del dissenso è da vigliacchi" 21 OTT 2017
La grande impresa di educare i figli Come imparare a non spintonare gli altri genitori ai saggi di danza 14 OTT 2017
Quando le donne scoprono il potere di infliggere dolore, e vogliono prendersi tutto L'esercito delle Ragazze elettriche di Alderman. Un romanzo che racconta una catastrofe, non una rivincita 07 OTT 2017
James Matthew Barrie, che diventò Peter Pan molto prima di lui, per far felice sua madre Lo scrittore non ha mai superato l’infanzia, e ha vissuto e lavorato in una dimensione anche tragica di “creatura di mezzo”: non bambino e non adulto 30 SET 2017
L'emozione di ritrovarsi Incontrare di nuovo Lucy Barton e tutti quelli che non sono mai andati via da Amgash 25 SET 2017
Il manifesto del libero lettore Appello al piacere, al gusto e al capriccio nel leggere romanzi 09 SET 2017
Quelle piccolezze che salvano dalla follia perfino nell’inferno Perché è necessario leggere le “Lettere” di Etty Hillesum 02 SET 2017
La voce di un'umanità dimenticata Quando Cechov si immerse tra gli ultimi della terra, a Sachalin, per raccontare le più intollerabili sofferenze che possa sopportare l’uomo 26 AGO 2017