La turbolenza delle vite che lascia storditi Dodici storie senza finale, lasciate in aria 21 SET 2019
Il lungo viaggio di Paolo Nori nella letteratura russa "I Russi sono matti" racconta il grato stupore di chi vede il mondo per la prima volta 14 SET 2019
Il giusto peso La verità feroce e disarmante di “un enorme uomo nero” che fugge dall’amore violento di sua madre 07 SET 2019
L’incontro con le altre donne, l’osservazione dell’animo umano. L’idea che la libertà esiste “Le signore in nero” non è soltanto divertente, lieve, sofisticato e ironico, è anche un messaggio di forza. La capacità di trasformare il dolore in commedia 27 LUG 2019
Viaggiare è un atto vitale Ma anche trovare l’avventura nel proprio villaggio interiore lo è 20 LUG 2019
Le donne ferite che non perdono la speranza nei diamanti quasi dimenticati di Gina Berriault Chissà perché questo destino di “scrittrice per scrittori” in un’autrice che raccontava l’umanità incapace di rialzarsi, indifferente oppure euforica 13 LUG 2019
Adam Gopnik e le uniche due donne della sua vita. Manhattan e Marta L'ultimo libro dello scrittore americano è la conferma che si può scrivere bene anche raccontando la corsa alla felicità 06 LUG 2019
Lettere rubate Le giovani donne di Han Kang, travolte dal rifiuto di sé, sognano la rinascita (o la fine) Nessuno sembra capace di parole di conforto, o di uno slancio vitale che sposti il dolore. Leggere “Convalescenza” significa entrare in un mondo inquietante e possibile 22 GIU 2019
Lettere rubate Patrizia Cavalli fa camminare insieme la comicità e la tragedia, con passi giapponesi La felicità è l’avvento del miracolo. Come in questa raccolta di prose figurative e vertiginose, in cui appare lo strabiliante, il miracolo, il colpo di genio, e a volte infatti, improvvisa, anche la poesia 15 GIU 2019
Di quante metà è fatta una donna. La letteratura che moltiplica la vita Non è irreale, ma c’è qualcosa di fantastico. Una realtà feroce, che in Rita Bullwinkel è soprattutto dentro i pensieri 08 GIU 2019