L'intervista Beatrice Rana, Chopin in masseria Le radici salentine e il suo festival tra gli ulivi. “Nascere con un talento è una fortuna e non un merito: ci vuole un lavoro infinito per darvi la giusta dignità”, racconta la giovane stella del piano Mario Leone 17 LUG 2021
Mettete insieme Paul McCartney e Rick Rubin, non ve ne pentirete La serie "McCartney 3,2,1": concept semplice e suggestivo, tra intervista e memorie del bassista dei Beatles Stefano Pistolini 17 LUG 2021
Non chiamatelo rave. A Tavolaia c'è un pezzo d'oro della cultura underground Migliaia di persone radunate nel pisano hanno ballato per giorni. Oltre la retorica della pandemia, quel party ha un nome e una storia che lo colloca tra le pagine più importanti della musica elettronica internazionale Vanni Santoni 06 LUG 2021
Louis Armstrong. Un miracolo (nero) americano. Cinquant'anni fa moriva il trombettista americano. “Non è possibile suonare su una tromba qualcosa che lui non abbia già suonato”. Con i migliori saluti da parte di Miles Davis Marco Ballestracci 06 LUG 2021
Raffaella Carrà era musica Non solo il Tuca tuca e Tanti auguri. Dopo essere stata interprete, la faccia italiana più nota in Sudamerica, è diventata essa stessa canzone, oggetto, testo e sottotesto Enrico Veronese 05 LUG 2021
Una canzone mi salverà Genio e depressione. La vita drammatica di Mark Oliver Everett, che invece di mollare ha scritto “Novocaine” Francesca d'Aloja 05 LUG 2021
il foglio del weekend Oriettona forever Da “Fin che la barca va” a “... e poi me ne restano mille”. La canzone dell’estate è esplosa grazie alle paillettes della mitologica Berti. Fedez e Achille Lauro sono annientati dalla sua presenza. Ora la musica leggera guarda al passato 03 LUG 2021
Una vita piena di ripartenze. Chiacchierata con Gianni Morandi L’incidente e la canzone di Jovanotti, che ha scelto lui perché ha la faccia giusta per “L’allegria”. L’entusiasmo del ragazzo degli anni 60, l’ottimismo di oggi (grazie Draghi, grazie Mattarella) Giuseppe De Filippi 28 GIU 2021
il foglio del weekend Quale allegria L’estate post pandemia e il tormentone di Jovanotti e Gianni Morandi. Ma il buonumore è una faccenda seria, richiede impegno e fatica 21 GIU 2021
Il flusso d’incoscienza di Rino Gaetano, 40 anni dopo Nella notte del 2 giugno 1981, l’Italia che stava cambiando perdeva il suo cantautore più atipico, lontano dallo stereotipo barbuto e amusicale imposto dal “tutto è politico”, contestato e declinante Enrico Veronese 02 GIU 2021