Le tensioni politiche tra le note musicali Lo scontro tra Russia e Ucraina all'Eurovision ha una lunga storia Ufficialmente, il contest musicale non accetta testi "politici". Ma la storia racconta che il conflitto tra Mosca e Kyiv c'è sempre stato, anche durante la gara, tra canzoni, censure ed esclusioni Mariarosa Maioli 12 MAG 2022
L’arma più forte L’Eurovision a Torino scopre la tragedia italiana di un inglese ridicolo I Jalisse tornano in cattedra, dopo aver incassato il rancore del quarto posto alla rassegna europea del 1997 e parecchi rifiuti a Sanremo: il risultato è una versione zoppicante della loro hit di 25 anni fa Claudio Giunta 12 MAG 2022
Come rinasce Torino nell’animatissimo “Fuori Eurovision” al Valentino Gli anziani, la povertà, il calo demografico. Ma poi ci sono il pop, i giovani, l’innovazione: l’arma più forte. Così la città ritrova fiducia e slancio Claudio Giunta 11 MAG 2022
reportage In attesa delle canzoni, all’Eurovision la “brotherhood” passa per l’Apparenza Un chilometro e mezzo di Turquoise carpet. Tra maschi fluidi, femmine iper-sessualizzate e siparietti in italiano. Ma per il resto la vigilia della gara a Torino scorre tranquilla (e piuttosto ripetitiva) Claudio Giunta 10 MAG 2022
musica assoluta Le sinfonie di Mozart. L'irruzione del Romanticismo nel più classico dei classici "Non sopportano titoli né definizioni", scrive Massimo Mila delle sinfonie del musicista: "Sono senza soggetto. Perché non sono che armonia, bellezza". Niente biografia né psicologismi, dunque. Ma i sentimenti si fanno strada lo stesso Stefano Picciano 09 MAG 2022
musica Eurovision, così il pop salverà l’Europa Potere delle canzoni. L’Eurovision Song Contest, che l’Italia ha snobbato fino alla vittoria dei Måneskin, è un altro passo nel processo di integrazione europea. E oggi, con la guerra in Ucraina e l’esclusione della Russia dal concorso, la rassegna diventa lo specchio della politica del futuro. Un’indagine Claudio Giunta 09 MAG 2022
"Sono un fuoriclasse dello smarrirmi". Perdersi nel bosco con Alessandro Fiori Dopo nove dischi con i Mariposa e a sei anni dall'ultimo lavoro da solista ecco il suo nuovo disco: "Mi sono perso nel bosco". Ci sono anche Brunori sas, Levante, Iosonouncane, Colapesce, Massimo Martellotta, Dente, Enrico Gabrielli. Quattro chiacchiere con "il cantautore preferito del tuo cantautore preferito" Maurizio Baruffaldi 08 MAG 2022
Musica per l'Ucraina Dal "fuck Putin" dei Måneskin al ritorno dei Pink Floyd, ma anche brani di resistenza. Così il mondo della musica si è schierato Maurizio Stefanini 20 APR 2022
1945-2022 L'indescrivibile incontro fra le mani di Radu Lupu e il suo pianoforte Pochi gesti, ancor meno gesti spettacolari. Nessun movimento fastidioso del viso o del corpo. Un unicum nell'isterico mondo della classica fatto di tanti orpelli e vanità. Un ricordo del maestro rumeno Mario Leone 19 APR 2022