Il foglio del weekend Il coraggio ci salverà dai disastri della cancel culture Nel 2020 Bari Weiss si è dimessa dal New York Times. Ha accusato il giornale di farsi dettare la linea dagli utenti su Twitter. Ora svela i segreti della Rivoluzione culturale e dei suoi adepti codardi Bari Weiss 25 OTT 2021
Il Foglio del weekend Vecchi ma belli Colpiti dalla pandemia, trasformati in consumatori, obbligati al giovanilismo. Ma l’età senile è quella più vicina all’adolescenza Michele Magno 25 OTT 2021
Il Foglio Weekend Un posto al sole sfidato dai talk Non risparmiano neanche la soap più longeva d’Italia. Fan in rivolta a Napoli e non solo per lo spostamento di orario. La trattativa Rai-Palazzo Palladini. È stata la mano di Minoli 25 OTT 2021
Lars Vilks, l'artista maledetto Morto con due poliziotti sotto scorta e censurato dai benpensanti anche ora che non c’è più. Cancellato per “offesa all’Islam” (e c'è chi vuole bruciarne le opere) 23 OTT 2021
IL FOGLIO DEL WEEKEND La scrittura del caos: intervista a Colum McCann Raccontare le vite altrui attraverso il romanzo, senza offendere nessuno. E poi la potenza del linguaggio che sfida Israele e Palestina, l’Afghanistan e quella fotografia di James Foley. Una chiacchierata con lo scrittore statunitense Francesca Pellas 23 OTT 2021
il foglio del weekend Onde radicali. Un documentario sulla radio di Pannella La segreteria telefonica, le sedute in Aula e le voci. Storia dell'emittente radiofonica che è stata anche la coscienza civile del paese Andrea Minuz 23 OTT 2021
Una Cgil di lotta e di abbracci. La trasformazione storica del sindacato I rapporti con il governo e Confindustria, le sfide del futuro. Ritratto del sindacato che i neofascisti volevano assaltare Stefano Cingolani 23 OTT 2021
IL FOGLIO DEL WEEKEND Il centrodestra che svanisce: i motivi di un declino Le forze conservatrici e liberali non hanno saputo declinare in modo coerente alcune sfide della modernità. E non sanno ancora dare risposte precisa a quattro questioni fondamentali. Così la lunga e silenziosa crisi dei “moderati” diventa un serio problema per il futuro delle democrazie europee 23 OTT 2021
La mistica di Verdi: "Giovanna d'Arco" torna in scena a Roma Demoniaca, pastorale e militare, ma soprattutto mistica. La “Giovanna d’Arco” del maestro parmense torna dopo cinquant’anni al Teatro Costanzi. Fu disprezzata dalla critica, ma era la sua opera prediletta Marina Valensise 18 OTT 2021
il foglio del weekend Rapire la velocità. L'Eroica vista dietro l'obiettivo di un fotografo La solitudine dinamica e l’arte della lentezza. La corsa su biciclette antiche più famosa del mondo raccontata da chi ne conosce i segreti. Intervista a Guido Rubino 18 OTT 2021