La nascita di una nazione La fratellanza ucraina con ogni vittima di genocidio. Il nuovo libro di Andrea Graziosi Una questione tormentosa per tutti noi: quella dell’Holodomor, la morte di milioni di ucraini nella Grande Carestia. Ecco un'antologia parziale e ricucita di notizie e pensieri da “L’Ucraina e Putin tra storia e ideologia”, del grande studioso di storia sovietica, per capire il peso di quella tragedia sul conflitto oggi 31 OTT 2022
Il Foglio del weekend In “Tasmania” di Paolo Giordano ci sono le crisi del pianeta e quelle dell’uomo Il nuovo libro dell'autore torinese tiene in sé il romanzo, il saggio, l’autofiction. Un presente così vivo da far paura: se Apocalisse dev’essere, questa è la corrente da cui farci trasportare 31 OTT 2022
La ballata dei Grandi segretari Dall'impero Ming a Xi Jinping. Così la Cina mette in scena il potere assoluto L’ex presidente Hu Jintao allontanato a forza dal Congresso del Partito: i vecchi sono i più scomodi. Ecco le illustri rimozioni con cui le dinastie stringevano e stringono gli oppositori Siegmund Ginzberg 31 OTT 2022
decennio '82/'92 L’Italia in duplex, tra gettoni e numeri di telefono da ricordare Pagine bianche, una voce fuori dalla finestra: fino alla diffusione del cordless, il fisso imponeva immobilità. Quel modo di comunicare senza privacy non c’è più, e forse il nuovo ci ha resi inutilmente seri Francesco Palmieri 31 OTT 2022
Un miracolo tra sole e pioggia. Ritratto ammirato di Paolo Sottocorona Evviva il meteorologo che dà le previsioni con stile mentre altri amano gridare alla fine del mondo Claudio Giunta 29 OTT 2022
il foglio del weekend Capire le ragioni di Olaf Scholz (e della Germania) Molte le accuse a Berlino, che però ha una economia da difendere. E al suo sistema produttivo è legata l’Italia. Vogliamo parlarne bene? Stefano Cingolani 29 OTT 2022
I tifosi del demerito Lo scivolone della sinistra che anziché creare condizioni di crescita sociale vuole punire “i privilegiati” 29 OTT 2022
Il foglio del weekend Lo stupro che non c’era. La ricerca smaschera la farsa su Chaucer violentatore L'autore dei Canterbury Tales è sempre stato innocente. Il Medioevo infatti era sicuramente un periodo di violenza sulle donne, ma anche della sua condanna. Una vicenda che appare familiare Siegmund Ginzberg 24 OTT 2022
Quando sul Lago Maggione l'arte cercava l'armonia con la natura Anno 1900: sul Monte Verità intellettuali e artisti fuggivano dalla civiltà per radunarsi in una delle più radicali, pionieristiche e allargate comunità utopiche, sociali e artistiche. Una mostra a Firenze Marinella Guatterini 24 OTT 2022
il foglio del weekend Se un poeta va alla guerra Il reportage di Auden con il compagno Isherwood nella Cina di Chiang Kai-shek, oggi di nuovo in libreria Marina Valensise 24 OTT 2022