dagli al "bombolone" Reportage da Piombino, dove il rigassificatore è spauracchio di sogni e desideri vacanzieri Dopo la grande saga ferrosa, vuole diventare la nuova Capalbio. E il no all'impianto di rigassificazione spopola nel centro storico. Tra spiritelli Nimby e angosce immobiliari, racconto dalla città dove si gioca la nostra indipendenza energetica 06 AGO 2022
Com'era araba la Sicilia Per Sciascia è l’identità più sfacciata dell’isola. Sulle tracce di Ibn Jubayr, in viaggio nel giardino tra due civiltà, dove ancora oggi persino un semplice saluto richiama un passato arabo 01 AGO 2022
dalla dacia all'ucraina La Colonna Traiana, capolavoro di propaganda Il monumento che Traiano volle costruire per celebrare la sua vittoria in Dacia è per molti versi ancora un rebus. Ma anche una formidabile lezione per i potenti di tutti i tempi: la guerra si racconta così. A partire dal non mostrare le proprie perdite. Legionari romani uccisi non ne troverete Siegmund Ginzberg 01 AGO 2022
Il vero credente La lezione di Eric Hoffer: dal populismo alla dittatura il passo è breve Il filosofo “portuale” letto dai presidenti americani. Settant’anni fa spiegava il “conservatorismo degli indigenti” e i movimenti di massa: una rinuncia alla libertà dell’io, troppo pesante da sopportare Alberto Mingardi 01 AGO 2022
Agosto di comizi, negli Stati Uniti e in Italia Le grandi convention dei democratici e dei repubblicani per incoronare i candidati alla Casa Bianca si tengono d'estate. Quella di Bush nel 2004 è ancora una lezione per la sinistra: non è così che si fa una campagna elettorale Marco Bardazzi 01 AGO 2022
musica Nick Cave e il suo regno Dopo una vita di tragedie l'erede del rock 'n' roll di Elvis Presley sorride e fa pace con il pubblico. Il concerto all'Arena di Verona Vittorio Bongiorno 01 AGO 2022
Memorie L'eclissi di Hong Kong, la città dove oriente e occidente si mescolavano L'ex colonia britannica sta perdendo uno dopo l'altro tutti i tasselli della propria identità, a causa della repressione di Pechino. Rimane la memoria di un luogo dove il respiro si liberava e si faceva più profondo Francesco Palmieri 01 AGO 2022
specchio tedesco Il compleanno della Bild. Dove i fatti si raccontano con le immagini I settant’anni del quotidiano di Axel Springer. Con il suo stile sopra le righe e un po' scorretto, ha influenzato la politica in Germania come nessun altro giornale e resta ancor oggi il più venduto nel paese Flaminia Bussotti 01 AGO 2022
sfortuna e caratteraccio Guido Morselli: il silenzio e la solitudine dell’agricoltore geniale La lotta titanica dello scrittore con gli editori poco attenti. Stanco del mondo che gli andava stretto, l'ha fatta finita il 31 luglio di 49 anni fa Valentina Fortichiari 31 LUG 2022
Può succedere di tutto con un caldo così, ma a qualcuno piace caldo “Quando la moglie è in vacanza”, “Fa’ la cosa giusta”, “Il grande Gatsby”. Le conseguenze dell’estate torrida in un mondo di birre ghiacciate e tensioni esplosive, perché non valgono più le regole dell’inverno 30 LUG 2022