un foglio internazionale Putin non ha il dito sul pulsante. Il mondo nucleare dopo l’invasione Bruno Tertrais scrive su Le Point: l’obiettivo di Mosca era dissuadere l’occidente dall’implicazione nel conflitto, ma il disarmo nucleare non è d’attualità 08 AGO 2022
Un foglio internazionale Dentro la testa di Putin. Controindagine sulle convinzioni del Cremlino In Russia sembrano crederci davvero: il governo di Kyiv cadrà e l’occidente scenderà a patti. Su quali basi esultano? Cosa non torna? 01 AGO 2022
Un foglio internazionale Il Cremlino acquatico. Reportage dalla Costa Smeralda degli oligarchi Nonostante confische e sanzioni, ci sono hotel dove l’élite russa continua ad andare. Il giornalista Lucas Minisini è andato a cercarla. Scrive Le Monde (23/7) 01 AGO 2022
Un foglio internazionale Tre argomenti realisti contro i critici delle sanzioni alla Russia Per l’esperto di geopolitica Frédéric Encel, rinunciare a sanzionare il Cremlino sarebbe controproducente per gli interessi dell’Europa. Scrive Le Figaro (18/7) 01 AGO 2022
Un foglio internazionale Liberal o conservatori, chi offre la peggiore compagnia? La scelta è fra la tristezza della sinistra e l’ignoranza della destra. Gli odiosi modi delle tribù politiche moderne, sempre più difficili da sopportare. L'opinione dal Financial Times 25 LUG 2022
Un Foglio internazionale Gli svitati dell’anti woke Il commento del giornalista americano Singal: la reazione all’ideologia, che è impopolare anche a sinistra, porta i conservatori su brutte strade 25 LUG 2022
Un Foglio internazionale Le crisi che sconvolgono gli equilibri. Differenze con il mondo che era L’economista Patrick Artus sul Point: il Covid, la guerra e la questione energetica costringono i paesi ad affrontare penurie e richiedono nuove competenze 25 LUG 2022
Un Foglio internazionale Il patrimonio urbano dell’Ucraina è bersaglio della guerra totale russa Il professore Maxime Forest e lo scrittore Owen Hatherley, in una lettera aperta, invocano la difesa strenua dei beni culturali ucraini. È in corso una negazione sistematica delle specificità culturali del popolo ucraino 25 LUG 2022
un foglio internazionale Il pericolo dell’occidente non è più la tirannia, è la mancanza di potere L’analisi di Ganesh: Stati Uniti ed Europa devono preoccuparsi non dell’ascesa dell’uomo forte ma dell’ingovernabilità degli stati, scrive il Financial Times (21/6) 18 LUG 2022
un foglio internazionale La storia dello stato russo ci mostra cosa c’è alla base della volontà imperiale di Mosca L’invasione dell’Ucraina, spiega Thierry Lentz, affonda le sue radici nella convinzione di poter unificare l’Eurasia, scrive Le Figaro (5/7) 18 LUG 2022