Calciopoli o Csm? Condanne in tv, intercettazioni impazzite, aria da caccia alle streghe. Il caso Palamara spiegato con il Palamara del 2006 Massimo Zampini 25 GIU 2019
Il romanzo delle intercettazioni Dimenticate inchieste e cronache. Il genere letterario preferito da giornalisti e pm avrà sempre nuovi personaggi da sputtanare e nuove ombre da proiettare. E chissenefrega se è illegale. Un decalogo Francesco Cundari 24 GIU 2019
S’avanza il giudice del popolo Cos’è il merito per un magistrato? Gli esempi di Palermo. Da Falcone a Caselli fino a Di Matteo 23 GIU 2019
Mani bucate Una cadenza di martelli giudiziari: l’ingegnosa repubblica di Walter Jens Distopia letteraria anni Cinquanta. Di utile rilettura Guido Vitiello 23 GIU 2019
Csm, tutti con Mattarella. Sarà vero? Le parole del capo dello stato e la credibilità (non facile) da recuperare Redazione 21 GIU 2019
Csm e non solo. L'allarme di Mattarella sulla crisi di fiducia della magistratura Il presidente della Repubblica al plenum: “Quel che è emerso ha disvelato un quadro sconcertante e inaccettabile. Oggi si volta pagina e il percorso sarà difficile” Sergio Mattarella 21 GIU 2019
La sentenza sulla strage di Viareggio non fa giustizia La Corte d'appello conferma la condanna a sette anni a carico dell'ex ad di Ferrovie, Mauro Moretti. La sua unica responsabilità, trovarsi ai vertici di un’azienda Redazione 20 GIU 2019
Approfittiamo dello scandalo per cambiare il Csm. Proposte concrete Lasciamo da parte le polemiche e mettiamo mano a una riforma condivisa, non punitiva e al servizio del buon governo della magistratura Michele Vietti* 20 GIU 2019
Le intercettazioni “occasionali” che tali non sono: ecco il vero trojan che da anni umilia il Parlamento Le registrazioni delle telefonate tra politici e magistrati sono una gigantesca lesione delle prerogative parlamentari Annalisa Chirico 19 GIU 2019
i Dannati della gogna “Io arrestato e poi assolto, la gogna ha ucciso mia moglie”. Parla Giovanni Novi Le parole del protagonista di uno dei più gravi errori giudiziari della storia italiana: “Cancellare la prescrizione è ingiustizia. Una persona può essere messa nel tritacarne a vita. E non venirne più fuori anche se innocente” Ermes Antonucci 19 GIU 2019