Il Covid è finito, tutti in carcere Il Dap sospende la circolare del 21 marzo. Il filosofo del diritto Santoro: “Un pessimo segnale. Le direzioni hanno sempre il dovere di tutelare la salute dei detenuti” 17 GIU 2020
La differenza tra giustizia e talk-show Invece di ispezionare i tempi dei processi, e mandare a casa i magistrati incapaci, da noi si mandano gli ispettori quando si ha notizia di qualcosa che allarma la pubblica opinione. Appunti sul caso Carminati, per non imitare le Filippine di mister Duterte 16 GIU 2020
Lezioni di giustizia sulla vicenda Carminati “Er Cecato” torna libero dopo la sentenza della Cassazione che ha smontato Mafia Capitale (e ridimensionato i termini massimi di custodia cautelare). Ma per molti, Bonafede in testa, la legge per lui non vale Redazione 16 GIU 2020
La storia non la fanno i pm. Ma una domanda resta: perché i tamponi vennero limitati? L’esempio del Veneto e una traccia per il futuro. Sarebbe stato possibile produrre “più dati” e sottrarre un po’ di spazio all’incertezza? E’ tempo della politica, non delle procure Natale D’Amico, Franco Debenedetti 16 GIU 2020
Vantaggi di una Consulta che si apre alla società La collaborazione degli esperti e i contributi di soggetti terzi già in uso in molte corti straniere. Lontano il rischio della politicizzazione Pasquale Pasquino 15 GIU 2020
Mafia capitale, lezioni dalla Cassazione Espandere in modo illimitato il 41bis non è d’aiuto per combattere la mafia Redazione 13 GIU 2020
Non si scherza con la separazione dei poteri La passerella dei pm di Bergamo a Palazzo Chigi, il gran tifo per la procura e le nuove anomalie del circo mediatico. Perché la discrezionalità del potere giudiziario deve finire lì dove inizia la discrezionalità del potere esecutivo 12 GIU 2020
Zone rosse, accuse e indagini. Di nuovo è politica vs magistrati? E’ “una forzatura” il voler processare il rapporto tra gestione centrale e locale della pandemia, dice Emanuele Macaluso 12 GIU 2020
Mafia Capitale non era mafia. Ecco perché Depositate le motivazioni della sentenza con cui, lo scorso 22 ottobre, la sesta sezione penale della Corte di Cassazione ha escluso l’associazione mafiosa nel processo “Mondo di mezzo” Ermes Antonucci 12 GIU 2020
La stolta frontiera del panpenalismo: immaginare responsabilità penali per scelte politiche “La politica è un’attività che implica per definizione l’esercizio di un potere discrezionale. I medici? Serve una norma che li tuteli da denunce ingiuste”. Parla Cupelli, docente di Diritto penale Ermes Antonucci 12 GIU 2020