editoriali L’altra tragedia di Aci Trezza Il dramma della morte di Vanessa e il cortocircuito sullo stato di diritto redazione 26 AGO 2021
metodo gogna Come ti lancio un’inchiesta. Tecniche di marketing giudiziario Il nome a effetto, la conferenza stampa, i giornali e il frullatore della rete. Una trappola da cui è difficile liberarsi Enrico Costa 19 AGO 2021
Addio a Luca Petrucci, avvocato con passione civile e spirito del civil servant È stato protagonista di processi famosi, assistendo clienti illustri, dalla madre di Marta Russo a Olga D’Antona. Ma non furono questi i suoi meriti maggiori: contribuiva dal suo studio alla civilizzazione delle relazioni umane Luciano Violante 18 AGO 2021
il foglio del weekend Inchiesta delle mie brame Quando le indagini e i processi diventano lo specchio del pubblico ministero, perché trovare i colpevoli non basta Riccardo Lo Verso 16 AGO 2021
editoriali Il processo di Ciro Grillo non è a rischio Il trasferimento di una pm non cambia l’iter, ma si scrive “troppe pressioni” Redazione 13 AGO 2021
Cartabia e il buon compromesso fra giacobini e ultragarantisti Tempi e modalità processuali, diritto all’oblio, ma non solo. La riforma della giustizia è migliorabile ma coraggiosa Guido Salvini* 11 AGO 2021
Sugli obblighi vaccinali la Costituzione è rispettata in pieno Il dilemma tra libertà individuali e ordini a tutela della salute pubblica è pericoloso (e falso: strumenti come il green pass permettono proprio di evitare l'obbligo) Giacinto della Cananea 10 AGO 2021
L’inquisitore solitario Successi, accanimenti e fallimenti del pm Fabio De Pasquale Dal suicidio di Gabriele Cagliari ai processi contro Craxi, Berlusconi e i cosiddetti poteri forti. Ora è indagato a Brescia. Avrebbe nascosto prove utili alla difesa dell’Eni Ermes Antonucci 09 AGO 2021
L'intervento Dai referendum una spinta per la giustizia. Un po' di idee Dopo la riforma Cartabia serve continuare a curare la giustizia. Goffredo Bettini ci spiega perché firma per il referendum Goffredo Bettini 07 AGO 2021
La trappola referendaria sulla giustizia Sei quesiti eterogenei. Non un piano organico di riforma ma un’iniziativa frutto della convergenza tra due opposti populismi: quello della Lega e quello radicale. Che potrebbe avere qualche effetto paradossale Cataldo Intrieri 06 AGO 2021