Il grottesco (e ridicolo) del caso Open Una lotta greco-romana di corpi avvinghiati nel fango dell’arena, spettacolo truce, estraneo a ogni elegante e pulito esercizio di cinismo. Il renzismo, le bestie e le paludi. Il garantismo non c’entra 13 NOV 2021
Resistere alla Gratteri Associati si può Da Roma a Milano, le procure cambiano e nessun protagonista della stagione di Mani pulite è in corsa per guidarle. La spallata che serve (anche dal Colle) contro il virus giustizialista 12 NOV 2021
Editoriali Bibbiano, atto primo: Foti condannato a quattro anni Lo psicoterapeuta, titolare del centro studi "Hansel e Gretel", ha alterato psichicamente i suoi pazienti. La sentenza del gup di Reggio Emilia Redazione 11 NOV 2021
Il giustizialismo duro e puro di Giorgia Meloni sull'ergastolo ostativo Per la leader di Fratelli d'Italia non si può rischiare "di rimettere in libertà mafiosi conclamati". Per fortuna però non è più la stagione della strage di Capaci Riccardo Lo Verso 10 NOV 2021
Stop alle inchieste show: novità importanti dal Cdm contro la gogna mediatico-giudiziaria Il governo ha dato via libera al recepimento della direttiva europea sulla presunzione di innocenza e prova a indebolire i legami tra le procure e le redazioni. Semplici principi di civiltà giuridica? Quasi una rivoluzione Ermes Antonucci 10 NOV 2021
L'Italia tra miseria e nobiltà Stato debole, società litigiosa, governi effimeri: segni di una nazione mancata, dice l’Antitaliano. Una lunga storia di divisioni, eppure il paese appare più unito di tanti altri, ribatte l’Italiano. Un dialogo Sabino Cassese 10 NOV 2021
lo stadio della roma Tor di Valle, l'ultima delibera di Raggi potrebbe costare 265 milioni al Campidoglio Eurnova e Cpi depositano due ricorsi contro la revoca dell'interesse pubblico sullo stadio della Roma, approvata a luglio dal consiglio capitolino. Il Comune potrebbe dover sborsare tra 67 a 265 milioni di euro Fernando Magliaro 09 NOV 2021
Il brutto spettacolo dell’inchiesta Open Ipocrisia e livore. Un legittimo percorso politico, come quello di Renzi, non dovrebbe essere sottoposto a processo mediatico-giudiziario per aver cercato sostegno e denaro attraverso lo strumento, pure legittimo, di una fondazione 07 NOV 2021
Il momento più buio Leggere Sciascia in procura. Un atto di autocoscienza per la giustizia in crisi Le diagnosi profetiche dello scrittore siciliano, il confronto con Kafka. Un libro tra letteratura e diritto e un impegno per i futuri magistrati Giovanni Fiandaca 06 NOV 2021
Non solo Ddl Anziché arroccarsi sullo Zan, meglio un testo che comprenda tutte le discriminazioni Una proposta per un provvedimento scritto da specialisti delle diverse branche, per scrivere un testo chiaro, moderno ed europeo. Gli esempi vengono da Gran Bretagna, Francia e Svizzera Emanuele Calò 05 NOV 2021