Trent’anni fa il suicidio di Sergio Moroni, vittima della gogna di Mani pulite Il 2 settembre 1992 il deputato socialista si tolse la vita dopo aver ricevuto due avvisi di garanzia. Stefania Craxi al Foglio: “Ricordo ancora le lacrime di mio padre” Ermes Antonucci 02 SET 2022
“Sulla giustizia la priorità è attuare le riforme Cartabia”, ci dice Rossomando (Pd) Intervista alla vicepresidente del Senato e responsabile giustizia e diritti del Partito democratico: "La partita del garantismo si gioca moltissimo sulla riduzione dei tempi del processo. Ci sono in ballo i fondi del Pnrr e la credibilità della politica stessa" Ermes Antonucci 01 SET 2022
Nordio manda in tilt il centrodestra sull’immunità parlamentare L'ex pm, ora candidato di Fratelli d'Italia, propone di ripristinare l'autorizzazione a procedere: "I padri costituenti la vollero come garanzia dalle interferenze della magistratura". Botta e risposta con la Lega, alleata di coalizione Ermes Antonucci 31 AGO 2022
Carlo Nordio nel libro di Claudio Cerasa: “L'immunità parlamentare? Aveva ragione Bettino Craxi” Nell'ultimo libro del direttore del Foglio, l'ex magistrato (oggi candidato da Fratelli d'Italia) spiega perché l'immunità parlamentare non è un privilegio del singolo, ma una garanzia per l'elettore, e perché la pensa all'opposto della Meloni sull'ergastolo ostativo Redazione 30 AGO 2022
La storia La magistrata sorteggiata come candidata al Csm: "Le correnti dominano ancora" Intervista a Gabriella Pompetti, giudice civile del tribunale di Ancona, tra le candidate estratte a sorte alle prossime elezioni del Consiglio superiore della magistratura: "Non esiste neanche un elenco degli indirizzi e-mail dei magistrati, difficile fare campagna elettorale" Ermes Antonucci 30 AGO 2022
verità Il governo faccia il possibile per dare una svolta al processo Regeni Dopo essersi costituita parte civile, la presidenza del Consiglio dovrebbe ricorrere alla Convenzione Onu contro la tortura, denunciando la mancata cooperazione giudiziaria da parte dell’Egitto. Un ricorso che, in base al parere di eminenti internazionalisti, non avrebbe ostacoli tecnico-giuridici Filippo di Robilant 30 AGO 2022
dalla giustizia alla politica La casa degli eroi. Storia della procura nazionale antimafia L’aveva pensata Falcone. È diventata una fabbrica di candidature per la sinistra manettara Riccardo Lo Verso 29 AGO 2022
Minority Report e la sicurezza che non finisce bene Dai film di fantascienza di Steven Spielberg qualche insegnamento per il presente sui reati, i criminali e le intenzioni 27 AGO 2022
Il femminicidio di Bologna e l’idea rimossa dell'imprevedibilità La procura costretta a difendersi dalle accuse di malagiustizia, ma dalla denuncia della donna poi uccisa dall'ex fidanzato non emergeva il rischio concreto di violenza Ermes Antonucci 26 AGO 2022
A Roma giustizia nel caos: i nuovi processi sospesi per sei mesi Il presidente del tribunale capitolino sospende per sei mesi la fissazione delle udienze di competenza collegiale. Galletti (presidente dell’Ordine degli avvocati di Roma): "Decisione grave, governo e politici non dicono niente?" Ermes Antonucci 25 AGO 2022