Un sistema giudiziario sordo alle critiche Il procuratore nazionale antimafia, Giovanni Melillo, firma una “requisitoria” contro il “furore” garantista del libro di Alessandro Barbano. Che qui replica ricordando il divorzio che si è prodotto tra la giustizia e la vita delle persone Alessandro Barbano 16 GEN 2023
L’amaro naufragare della giustizia nel mare dei processi infiniti Si riaprono le indagini sul caso di Emanuela Orlandi, a 40 anni dalla sua scomparsa. Perché le inchieste eterne appassionano l’Italia ma sono un virus dello stato di diritto. Procure, media, bar sport del complottismo: la tesi, di un vecchio magistrato con uso di mondo 16 GEN 2023
Editoriali Per i periti il crollo della Marmolada “non era prevedibile”. Viva la scienza Nella relazione si evince che non esistono responsabilità umane imputabili. Un gran colpo per zittire il chiacchericcio del giustizialismo predittivo Redazione 14 GEN 2023
Il caso Cospito fa litigare le correnti della magistratura Un proiettile è stato spedito al pg di Torino che si occupa del processo contro l'anarchico al 41-bis. L'Associazione nazionale magistrati e le correnti di sinistra non intervengono in difesa del collega: appartiene al gruppo conservatore di Mi Ermes Antonucci 12 GEN 2023
gogna all'italiana Il Far West di pseudo tifosi sull’A1 è incivile, ma il rigurgito manettaro è peggio Alla notizia di non convalida dei primi arresti, numerosi giornali hanno definito la notizia scandalosa, parlando di “manica larga” del giudice, di “cavilli che salvano gli ultras”. Un malcostume che porta a invocare punizioni esemplari per responsabilità penali ancora tutte da chiarire e che non ha mai prodotto grandi soluzioni Francesco Stocchi 12 GEN 2023
L’amnesia del Pd su Legnini e il Csm del sistema Palamara Per i vertici dem la rimozione del commissario alla ricostruzione è "contro il merito". Ma ci si dimentica di quanto emerso dallo scandalo sulle nomine spartite tra le correnti al Csm, proprio quando Legnini era vicepresidente Ermes Antonucci 07 GEN 2023
Attentati, bombe e istigazioni: il non detto sull’anarchico Cospito Diversi commentatori hanno criticato l'applicazione del regime di carcere duro all'anarchico condannato in via definitiva per attentati e strage politica. Per i giudici di sorveglianza, però, Cospito ha inviato all'esterno inviti a compiere atti terroristici Ermes Antonucci 06 GEN 2023
giustizia Il destino incerto della riforma Cartabia, tra forca e garanzie La riforma del processo penale è entrata in vigore il 30 dicembre, ma tutti la vogliono già cambiare, a partire da Fratelli d'Italia. Resta da vedere se in senso garantista o giustizialista Ermes Antonucci 03 GEN 2023
Il libro “Giustizia” del ministro Nordio, analisi impietosa e spunti di riforma Il testo è una sorta di disegno sistematico di costruzione dell’identità della giustizia, attraverso due distinte ma connesse parti: una più teorica e che rimonta alle radici del concetto stesso di giustizia. E un’altra significativamente richiamante la pratica della giustizia Andrea Venanzoni 31 DIC 2022
da gennaio a dicembre 2022, Odissea nel giudizio. Un anno vissuto ingiustamente alla gogna giudiziaria Un'altra lunga la lista delle vittime di teoremi accusatori che si sono rivelati infondati. Almanacco degli orrori della malagiustizia che ha sostituito la presunzione d’innocenza con la presunzione di colpevolezza Ermes Antonucci 31 DIC 2022