i leopard in gabbia La titubanza di Scholz fa male a Kyiv, all’Ue e all’industria tedesca I tre atti della “tragicommedia” sui carri armati per l’Ucraina. La decisione imminente e i costi che si alzano. Mentre gli alleati sono costretti ad aggirare i veti 24 GEN 2023
Chi è Chris Hipkins, il nuovo premier neozelandese Ritratto dell’uomo che deve rassettare il Labour dopo le dimissioni di Jacinda Ardern 24 GEN 2023
Editoriali La Cina non è neutrale e l'Ucraina inizia a ripensare i suoi rapporti con Pechino Le relazioni tra i due paesi sono sempre più complicate e scivolose e non portano alcun vantaggio per Kyiv, mentre Xi non ha mai condannato la guerra e continua a fare affari con Mosca. Intanto il segretario generale della Nato, Stoltenberg, volerà in in Giappone e Corea del sud. Redazione 24 GEN 2023
In crisi Che spettacolo “disdicevole”, si dicono da soli i socialisti francesi accusandosi di brogli Nelle consultazioni interne, Oliver Faure ha avuto più consensi (pochi) di Mayer-Rossignol ed è segretario del Ps. Vuole allearsi con Mélenchon e fa litigare tutti Mauro Zanon 24 GEN 2023
Pensieri di sinistra L’imbarazzo per i documenti riservati ritrovati a casa di Biden è un po’ controproducente Imbarazzante sarà semmai presentarsi alle primarie democratiche senza un piano per il futuro 24 GEN 2023
Editoriali La Turchia pone il veto all’ingresso della Svezia nella Nato dopo il rogo del Corano In risposta alle proteste dello scorso fine settimana a Stoccolma e del gesto del provocatore di estrema destra Rasmus Paludan davanti all'ambasciata turca, Erdogan ha detto che non sosterrà l'adesione all'alleanza atlantica del paese scandinavo Redazione 23 GEN 2023
A Scholz costa più esitare che mandare i Leopard a Kyiv Perché i tentennamenti del cancelliere tedesco sull'invio dei carri armati all'Ucraina non hanno senso. Tre punti: I sondaggi, i tank americani, la coalizione Daniel Mosseri 23 GEN 2023
Contro la guerra di Putin. Il diario di un poeta su Facebook “L’Ucraina si sacrifica per noi. Per questo bisogna aiutarla, con ogni mezzo possibile, anche con le forniture di armi”. “Bisognerà negoziare, sì, per una pace duratura. Quando la sconfitta russa sarà consumata” André Markowicz 23 GEN 2023
Europa Ore 7 Le esitazioni di Scholz danneggiano l'Ucraina e l'Ue Berlino non sta bloccando l'invio solo dei suoi carri armati, ma anche la riesportazione dei Leopard 2 verso Kyiv da parte di altri paesi europei. Le implicazioni della mancata decisione tedesca vanno ben oltre il conflitto in Ucraina: è la capacità stessa dell'Ue di essere un attore geopolitico a essere in gioco 23 GEN 2023
L'uomo tra due mondi Per Zelensky la fedeltà non è un capriccio, è sicurezza. La storia di Kireev Il banchiere-spia che ha salvato la capitale ucraina dall'assalto russo è stato poi ucciso dall'Sbu come un traditore. Ma chi si sentiva davvero tradito, Kyiv o Mosca? Una morte tra due mondi a partire da una foto 21 GEN 2023