editoriali Le polemiche tra Francia e Italia sono l’antipasto di una rischiosa sfida futura Dopo il botta e risposta tra la ministra francese Boone e la leader di Fratelli d'Italia Meloni, ci pensano Mattarella e Macron a chiudere la partita. Il valore da tutelare è il Trattato del Quirinale Redazione 07 OTT 2022
premio tripartito Nobel per la Pace distratto: il verdetto di Oslo sembra venire da un'altra epoca Nulla da eccepire sui meriti dei premiati: Ales Bialiatski è un dissidente, il Memorial ha lottato contro le violazioni dei diritti in Russia e il Centro per i diritti civili dell'Ucraina ha invocato un processo contro Putin. Ma mancano dei segnali più diretti Anna Zafesova 07 OTT 2022
La minaccia russa di una Armageddon nucleare non è come a Cuba La crisi dei missili cubani nel 1962 aveva parti e condizioni diverse da quelle che ci sono oggi in Ucraina. La tesi di Michael Dobbs sul New York Times Maurizio Stefanini 07 OTT 2022
dal vertice di praga Mario Draghi: "Al prossimo Consiglio europeo ci sarà una proposta concreta per l'energia" Il presidente del Consiglio parla con i giornalisti dopo aver incontrato i capi di stato e di governo nel Consiglio informale dell'Unione europea Redazione 07 OTT 2022
stati uniti Biden avverte: "Putin non scherza, c'è la minaccia di un Armaggedon nucleare" Da New York il presidente americano dice che c'è il rischio che la Russia utilizzi davvero "armi atomiche, chimiche o biologiche". Stoccata anche a Trump: "Grave il danno che la precedente amministrazione ha arrecato alla nostra politica estera" Alberto Cantoni 07 OTT 2022
Exxelia, azienda-gioiello di Francia, sta per andare agli americani Parigi di fronte al primo cortocircuito in materia di sovranità tecnologica. Cambio di proprietà per l'azienda specializzata nei componenti elettronici di alta tecnologia, che passerebbe a Heico Corp. Malumori nel milieu della difesa francese e a livello politico. Solto un’offerta “made in France” in extremis potrebbe evitare la vendita Mauro Zanon 07 OTT 2022
editoriali Per contrastare la crisi energetica Macron punta sul senso di responsabilità dei francesi In Francia è stato lanciato un piano di sobrietà energetica. E si punta a sensibilizzare i cittadini su ciò che meglio fare per risparmiare: si punta all’abbassamento del consumo di energia del 10 per cento fin da subito Redazione 07 OTT 2022
Il disvelamento Il femminismo cauto e fotogenico che rinnega ogni presa di posizione: anche verso le iraniane Buona parte del movimento femminista occidentale non accetta una gerarchia delle oppressioni, così il regime di Teheran è equiparato al patriarcato. La voce di Masih Alinejad contro ogni equivoco Tatiana Boutourline 07 OTT 2022
La smobilitazione Fuga dal lavoro e dalla Russia. Il costo economico della mobilitazione L’arruolamento forzato di Putin stravolge il mercato del lavoro russo: 300 mila uomini al fronte e 700 mila emigrano. La riduzione della forza lavoro ha un impatto immediato sul pil (-0,5-1 per cento) e di lungo termine su investimenti e produttività: un grave choc economico e demografico 07 OTT 2022
contraddizioni La crisi energetica apre lo scontro nel governo tedesco sul nucleare Il ministro delle Finanze Lindner, liberale, propone un ritorno all’atomo come soluzione provvisoria, mentre il responsabile per l’Economia Habeck, dei verdi, continua a prendere tempo. Temporaneamente sopito, lo scontro si è riacceso, complice l’appuntamento elettorale in Bassa Sassonia di domenica prossima Giovanni Boggero 07 OTT 2022