ottant'anni dopo La giornata di Putin nel teatro Stalingrado In una Volgograd rattoppata il presidente russo parla di vittoria in Ucraina e fa capire che non riuscendo a conquistarla, la pretende minacciando 03 FEB 2023
I punti in comune fra il Trattato di Barcellona e il Trattato del Quirinale Dopo la volontà di approfondire i legami con Parigi da parte dell'esecutivo Draghi, il governo Meloni ha messo un freno a queste velleità. I rischi dell'accelerazione del nuovo bilaterale franco-spagnolo Jean-Pierre Darnis 03 FEB 2023
Il documento Il piano per sconfiggere Putin: preparare l’Ucraina a combattere sempre Il Kyiv Security Compact del danese Rasmussen e del capo di gabinetto di Zelensky Andriy Yermak sta facendo il giro dell'Ue. "Saranno le posizioni sul campo a decidere chi ha vinto" ci dice l'ex segretario della Nato Pietro Guastamacchia 03 FEB 2023
cambiare l'onu Berlino vuole entrare nel Consiglio di sicurezza dell'Onu e guarda al passato. Il piano italiano Il tentativo di Germania, Brasile, India e Giappone di ottenere un seggio permanente in seno al massimo organo decisionale delle Nazioni Unite è un vecchio cavallo di battaglia dei tedeschi. Sorprende però la tempistica di un appello lanciato nel mezzo di una guerra in Europa Daniel Mosseri 03 FEB 2023
Propaganda Sul Fatto si riscrive la storia del Novecento in chiave putiniana La fonte di un articolo di Angelo D’Orsi è un divulgatore neostalinista, convinto che il massacro di Katyn’, dove nel 1940 i sovietici trucidarono circa 22mila ufficiali polacchi, sia un espediente per attaccare Mosca. Ma già Gorbačëv aveva ammesso le colpe dell'Urss .find_in_page{background-color:#ffff00 !important;padding:0px;margin:0px;overflow:visible !important;}.find_selected{background-color:#ff9632 !important;padding:0px;margin:0px;overflow:visible !important;} Niccolò Pianciola 02 FEB 2023
Editoriali L’economia di Mosca si sta adattando alle sanzioni ma i danni sono evidenti Senza dubbio Putin ha dimostrato di saper reagire bene alle restrizioni senza precedenti dell’occidente. Questo non vuol dire che non siano servite a nulla o, peggio, che abbiano penalizzato più l’Europa che la Russia Redazione 02 FEB 2023
incognite e prospettive Che cosa porta (e cosa no) Ursula oggi a Kyiv L’unità mai vista e i prossimi progetti insieme, mentre montano malumori sui tempi dell’adesione dell'Ucraina all'Unione europea: diversi paesi hanno chiesto “un approccio realistico”. Sarà la prima riunione di sempre tra la Commissione e il governo di Zelensky 02 FEB 2023
Le entrate del Cremlino I finanziamenti “grigi” di Mosca per aggirare le sanzioni sul petrolio Gli obiettivi dell'embargo alla Russia erano due: non far esplodere il prezzo del petrolio e mettere in crisi il bilancio dello stato russo. Tutto sembrava procedere nella direzione voluta, ma sul mercato sono comparsi nuovi intermediari Giorgio Arfaras 02 FEB 2023
l'analisi In Russia diminuiscono i poveri, mentre sparisce la classe media I russi sono sempre più poveri, ma i poveri sono sempre di meno. Putin ha aumentato i trasferimenti alle fasce deboli, a scapito del ceto medio che si sta assottigliando sempre di più: un trend preesistente accelarato dalla guerra 02 FEB 2023
Editoriali La clava legislativa di DeSantis I metodi poco liberali del leader della Florida contro il “conformismo ideologico”. Questa volta se la prende con le università: via i corsi "divisivi" mentre si introducono restrizioni per i docenti e un esame sulla "civiltà occidentale" Redazione 02 FEB 2023