La questione svedese Perché l’ingresso di Stoccolma è decisivo per la Nato. Il bazaar di Erdogan Il corteggiamento dell'Alleanza atlantic alla Turchia, che alza il prezzo e ospita navi russe cariche di armi 07 LUG 2023
partita a scacchi Perché né America né Cina possono concedersi eccessivi strappi La sfida tra Washington e Pechino si giocherà su più fronti (bene) e in Ucraina (male, perché lì c’è una guerra da vincere). Comunque vada, sarà una competizione a lungo termine Vittorio Emanuele Parsi 07 LUG 2023
Il mio nome è Ipazia L’ambasciatrice Basile svela di essere la firma di punta della propaganda filorussa sul Fatto Quotidiano 07 LUG 2023
finanze europee Scholz vara 30 miliardi di tagli. Segnali di guerra sul Patto di stabilità. Altro che il Mes di Meloni Un grande piano di riduzione della spesa pubblica mette la Germania in una posizione di forza al tavolo negoziale europeo. Mentre in Italia la strategia non sembra molto chiara 07 LUG 2023
trasparenza Dopo le rivolte Macron dà un ultimatum a TikTok. L’opacità e le ombre cinesi La Commissione d'inchiesta del Senato francese è pronta a sospendere il social network di Pechino in caso di mancati chiarimenti. I legami con la Cina e mancata moderazione dei contenuti i temi al centro della controversia Mauro Zanon 07 LUG 2023
l'intervista Il piano per Minsk di Tikhanovskaya La leader dell'opposizione ci racconta come si libera la Bielorussia, il “gulag” che non è un posto per la Wagner 07 LUG 2023
Il conflitto La guerra di Leopoli, ferita a morte lontana dal fronte L ’esercito russo ha colpito un condominio nella città vicina alla frontiera con la Polonia. Per il Cremlino è sempre stata un'altra Ucraina, ora non più 06 LUG 2023
la sollevazione popolare in Francia I moti di Parigi e un dilemma: che succederà ora che l’Illuminismo è morto? La società multietnica e multiculturale esiste e persiste nel tempo solo là dove un’identità di volontà e potenza è salda. Quelli che non si omologano a un’esistenza di diritti 06 LUG 2023
In Germania I guai della Cdu tedesca che non recupera a destra Il professor Kleinert, ex deputato dei Verdi, esorta i conservatori ad alzare la voce e porre paletti all’AfD su diritti umani, democrazia, tolleranza e antirazzismo Daniel Mosseri 06 LUG 2023
L'analisi Perché proprio il Messico è diventato un covo di spie russe La presenza del Cremlino nel paese sarebbe aumentata attraverso un’operazione diretta da Nikolai Patrushev, segretario del Consiglio di sicurezza, vicino a Putin. Gli agenti operano negli Stati Uniti e nell'intera regione. Mosca ha “l’ossessione di alimentare silenziosamente l’ideologia antidemocratica", scrive il Wall Street Journal Maurizio Stefanini 06 LUG 2023