l'editoriale dell'elefantino Piangere una tragedia e capirne le radici. Israele e quella prova di Amleto Quello di Israele non è una vendetta cieca, ma un modo, l’unico, forse persino perdente nell’esito finale, di difendere democrazia, libertà, vita anche per conto dell’occidente e dell’Europa tremebonda e insicura 11 FEB 2024
In Pakistan vince le elezioni Ercolino sempre in piedi I candidati dell'ex premier e al momento carcerato Imran Khan sono costretti a essere votati come indipendenti, ma già in molti si spostano sull'autoproclamato vincitore Nawaz Sharif. Come sempre, a vincere è l'esercito, che tutto può Francesca Marino 10 FEB 2024
L’anno color zafferano Modi si avvicina alle elezioni in una nuova stagione di “autocrazia elettorale” Il discorso al tempio di Rama ha sancito la trasformazione dell’India in nazione hindu e la fine del multiculturalismo, lasciando l’opposizione stordita Carlo Buldrini 10 FEB 2024
Ignoranza L’esito dell’Occidente è uno stato che vuole educare a tutti i costi i cittadini L’infantilismo, nella versione del Leviatano buonista, è la malattia senile delle democrazie occidentali, o quantomeno della Gran Bretagna. A ogni angolo di strada una morale e un consiglio non richiesto. Per di più a prova di scemo 10 FEB 2024
Riflessioni A sud del Rio Grande il liberalismo resta un pensiero triste e solitario Una foto di Fidel Castro e il sempre attuale "Dal buon selvaggio al buon rivoluzionario" di Carlos Rangel, un libro che resiste alle critiche e alle accuse di reazionarismo, rimanendo un punto di riferimento nel dibattito politico latinoamericano Guido Vitiello 10 FEB 2024
Il segno del drago Inizia il Capodanno lunare. Le immagini dei festeggiamenti in Asia Cina, Corea, Vietnam, Malesia, Filippine: le strade si tingono di rosso. Il messaggio politico nel chiamarlo "capodanno cinese", i festeggiamenti a risparmio di Pechino e l'ipotesi di un'impennata di "bambini drago" Priscilla Ruggiero 10 FEB 2024
Magazine Il veleno dei fake. Trump e Biden alle prese con un gioco difficile da controllare Intelligenza artificiale, immagini false, politica e post-verità. In un mondo politico che si regge sulle fake news, le immagini alterate che raccontano una realtà parallela ma credibile rischiano di diventare sempre di più una risorsa degli estremisti Giulio Silvano 10 FEB 2024
L'ipotesi E se Musk avesse comprato Twitter per via dei suoi jet privati? Un nuovo libro Dietro l'acquisto di X da parte del tycoon di Tesla non vi sarebbe tanto l'intenzione di difendere la libertà d'espressione, quanto piuttosto di ottenere il controllo di tutti quei profili che tracciavano i movimenti del suo jet privato Pietro Minto 10 FEB 2024
Negli Stati Uniti Il report devastante sulla lucidità di Biden e la risposta alla domanda più difficile Il presidente da ieri sera vive la peggiore crisi del mandato. La sua memoria diventa un caso e c'è chi si chiede se sia possibile sostituirlo alla corsa per il secondo mandato: si tratta di una procedura politica complicata ma fattibile e che potrebbe sollevare precedenti pesanti. Ma quello che manca è il tempo Marco Bardazzi 10 FEB 2024
La memoria degli altri Com’è che ci piace accanirci su Biden e siamo così smemorati sui danni e le bugie di Trump Se c'è un problema di memoria in America, questa riguarda l'ex presidente. Il Partito repubblicano chiede di rimuovere Biden e s'intruppa dietro al suo probabile candidato che pure ha deformato il paese ed è sotto processo. Per non parlare di come ha falcidiato la leadership conservatrice. Il ruolo degli elettori (che hanno un alibi), quello dei media e le conseguenze delle menzogne 10 FEB 2024