In affanno Oggi l’Ue cerca un accordo sui proventi russi a Kyiv e sull’elusione delle sanzioni Quasi due anni dopo aver promesso per la prima volta di usare i beni congelati della Russia a favore dell’Ucraina, i ventisette stati membri dell’Unione europea oggi potrebbero trovare finalmente un'intesa. Ma si tratterà in ogni caso di una decisione tardiva e limitata rispetto alle esigenze del conflitto 08 MAG 2024
L'intesa da trovare Chi sapeva e chi no della controproposta di Hamas che non cita gli ostaggi rimasti vivi Israele ha preso il valico di Rafah e questo ha un risvolto anche in Egitto: il valore simbolico, strategico e la leva negoziale dietro le quinte 08 MAG 2024
Nell'Oceano Atlantico La nuova guerra (a parole) tra Argentina e Inghilterra sulle isole Falkland Il 2 aprile è stato l'anniversario della Guerra delle Falkland: 42 anni fa l'Argentina invadeva l'arcipelago combattendo contro Londra, che alla fine riuscì a riprendersi il suo possedimento d'oltremare. Oggi Javier Milei punta a riportare le isole sotto il controllo del paese 08 MAG 2024
l'editoriale del direttore Israele, l’Ucraina e la paura simmetrica di ragionare sulla vittoria Combattere le due guerre significa difendere non i confini di due stati ma i confini delle nostre democrazie, le radici del nostro benessere, la fonte della nostra libertà. L'occidente deve superare il tabù di dire: “Dobbiamo vincere” 08 MAG 2024
quinto mandato Putin e il giuramento-incoronazione, tra comparse, scomparsi e una nuova Costituzione Il premier russo vota per la prima volta sulla nuova Carta, cambiata da lui stesso quattro anni fa. Gli ambasciatori dei paesi occidentali declinano l'invito. Obiettivo: proteggere la Russia 07 MAG 2024
contromosse Gli scambi della Russia con Cina e Turchia crollano. È sempre la stessa "sanzione micidiale" di Biden L’ordine esecutivo firmato dal presidente degli Stati Uniti puntava a colpire le triangolazioni finanziarie. Le banche cinesi e turche sanno chi scegliere tra il dollaro e Putin Cecilia Sala 07 MAG 2024
Il vertice Meloni vola in Libia, tra Piano Mattei e immigrazione La visita ufficiale è stata tenuta segreta fino a ieri sera: la premier a Tripoli incontrerà il primo ministro Dabaiba, mentre a Bengasi è previsto un colloquio con il generale Haftar. L'obiettivo è creare le condizioni per la stabilizzazione del paese Redazione 07 MAG 2024
il conflitto Israele ha preso il controllo del valico di Rafah Nella Striscia di Gaza è il punto in cui entra la maggior parte degli aiuti umanitari e da cui parte una delle arterie principali. Il piano per affidarne la gestione ai civili non collegati a Hamas e la pressione per ottenere un accordo 07 MAG 2024
Macron e i Fratelli L’Eliseo contro la confraternita islamica: "Choc culturale per fermarla" I Fratelli musulmani puntano a regolamentare gradualmente tutti gli aspetti della vita quotidiana d'oltralpe. È una strategia più delicata, e potente, del terrorismo 07 MAG 2024
La diplomazia cinese, oltre il cognac La coercizione economica e il pensiero magico europeo di chi pensa: possiamo fermare la Russia (o l'Iran) con l'aiuto della Cina. La diplomazia cinese "opera in una bolla. Dialoga con gli altri paesi ma non in un modo interattivo”, ci spiega Andrew Scobell (Usip) 07 MAG 2024