La telenovela di WeWork Il gruppo americano che offre spazi di co-working ha visto il suo valore dimezzarsi ancor prima di quotarsi in borsa. E il fondatore, Adam Neumann, più che una risorsa pare diventato una zavorra Michele Masneri 22 SET 2019
Capitali immobili. Viaggio da Cuccia all'Industria 4.0 Con una politica industriale prona alle scelte dei grandi gruppi siamo tornati al Dopoguerra. Come allora dominano le imprese di stato. Ma sono quelle medie a seguire meglio l'evoluzione tecnologica Fulvio Coltorti* 22 SET 2019
“Ambientalista sarà suo nipote”. Ragioni per maneggiare con cura il consenso del popolo di Greta Cambiare politica energetica ha un costo, ci spiega Massimo Nicolazzi. "L'importante è che non lo paghino le fasce più deboli" Luciana Grosso 22 SET 2019
Evitare deficit di credibilità Perché abolire la quota 100 è il primo passo per una manovra di svolta È costosa, iniqua, non incoraggia l’occupazione, non aiuta le categorie deboli. Motivi per fermarla e altre idee. Un altro reddito di cittadinanza Elsa Fornero 21 SET 2019
Asse italo-tedesco “Le economie di Italia e Germania sono interconnesse. Ma loro possono spendere, noi no”. Parla Montanino 21 SET 2019
La retorica del capitalismo in crisi non va mai in crisi L’idea del Ft di ridisegnare una società migliore a tavolino non è nuova. E non è neppure una buona idea Michele Boldrin 20 SET 2019
Questo capitalismo è truccato, è tempo di una riforma radicale Se vogliono fermare populismo e autoritarismo, liberali e socialisti devono cambiare il sistema politico ed economico Mario Ricciardi 20 SET 2019
I tesoretti tra balle e realtà Dadone, Costa, Fioramonti e l’arte di illudere giocando con le coperture 20 SET 2019
Le tasse non sono ecologiche Il governo e il rischio di politiche ambientali costruite contro il ceto medio 20 SET 2019
Avercelo un capitalismo da riformare Un gustoso dibattito sul Financial Times non applicabile al nostro paese Redazione 19 SET 2019