i dati della ripartenza Il boom di turisti mostra un altro lato dell’attrattività italiana: gli hotel Nel 2021 molti alberghi hanno cambiato proprietà passando in mani straniere, con un incasso pari a 2,1 miliardi. Quest'anno la caccia degli investitori continua ma l'incertezza sulla privatizzazione delle spiagge frena gli affari Mariarosaria Marchesano 24 MAG 2022
Guerra di Putin e transizione, quanto costa uscire dal petrolio Perché produrre di più se il mondo non deve più investire un euro nell’energia fossile? Perché dietro il muro contro muro bellico sull’energia si consuma una bella fetta del nostro futuro Ugo Bertone 24 MAG 2022
Il piano di Putin per farci cedere: dalla carestia globale alle migrazioni di massa Così l'autocrate russo sta usando la guerra ibrida per ottenere i suoi obiettivi. In primis la rimozione delle sanzioni occidentali Maurizio Stefanini 24 MAG 2022
Euro e dollaro sono pari, quasi La valuta europea scende dal maggio 2021, quella americana recupera. Negli ultimi 10 anni il cambio è sempre oscillato tra 1,10 e 1,30 dollari per euro, toccando brevemente il mimino di 1,04 dollari nel 2016 Alberto Chiumento 21 MAG 2022
Recensione Il capitalismo riconosciuto di Ayn Rand Contestato e travisato, resta l’angolo di volta della modernità. La raccolta di saggio della scrittrice americana sonda le motivazioni su un ideale incompreso Nicola Iannello 21 MAG 2022
I numeri Colmare il gap nel lavoro. Dati e idee Imprese a corto di personale e giovani a spasso. Appunti da uno studio di Confartigianato che ha analizzato la distanza tra domanda e offerta Redazione 21 MAG 2022
scenari Perché l’Italia non soffrirà il rincaro del prezzo del grano "Abbiamo una carenza sopportabile per quello tenero e una produzione di quello duro quasi sufficiente a soddisfare il fabbisogno alimentare ma non quello industriale", dice Alberto Retieni, ordinario di Chimica degli alimenti all’Università Federico II Mariarosaria Marchesano 21 MAG 2022
conti che non tornano Meno dipendenza russa, contratti brevi, prezzi bassi. Il trilemma del gas In Europa si corre per realizzare infrastrutture gassiere che costano molto e si ripagheranno solo nel medio termine, ma il consumo di metano dovrà diminuire nel corso degli anni. Uscire dall'impasse affidandosi alle imprese Carlo Stagnaro 20 MAG 2022
La Russia prevede due anni di dura recessione, ma è ottimista Con gas e petrolio che continuano a essere esportati i surplus di bilancio della Federazione russa segneranno ancora dei record. Ma non durerà per sempre. Le sanzioni stanno costringendo l’economia russa a una trasformazione che la lascerà più povera e meno moderna Federico Bosco 20 MAG 2022
opinioni a confronto Re-shoring e investimenti in Italia: le opportunità della nuova globalizzazione. Un girotondo Come riportare in Italia alcune linee produttive? Come attrarre nuovi investitori? Idee per il paese del futuro Mariarosaria Marchesano 20 MAG 2022