La differenza tra gli Anni 70 di Vinyl e i sessanta suonati di Zero e Curreri Jagger ha fatto una serie tv per raccontare a una generazione di millennial da talent show che cosa è stata l’industria musicale degli anni Settanta. La nostalgia è stata il pretesto per fare qualcosa di bello. Da noi, invece, la nostalgia suggerisce la ripetizione sempre uguale. Parte su Hbo il serial sul rock newyorchese. (E noi, provinciali). 15 FEB 2016
Femministe, newyorkesi trendy e illustratori d’accordo: essere single è meglio Essendo ieri San Valentino (il cui santo non si gabba, come vuole il proverbio, a festa finita, ma con la contro-festa di oggi: San Faustino, che celebra i non innamorati e li risarcisce di baci, rose e nuove cose non pervenuti), in molti hanno ritenuto necessario inneggiare alla vita scapola. Simonetta Sciandivasci 15 FEB 2016
Diario (musicale) del Festival Il Festival finisce tra applausi, musica e troppo poco silenzio Vincono gli Stadio, che riscattano l'ultimo posto del 1984 e si aggiudicano anche il premio della sala stampa. Seconda Francesca Michielin. Non sembra vero, ma Sanremo è finito anche quest'anno. Mario Leone 14 FEB 2016
Sanremo è finito alle 20,20, prima che Curreri ammazzasse De Filippi La performance del gelataio Conti con Campo Dall’Orto. La vincitrice Raffaele e il sosia di Elvis. Gli Stadio, o la resistenza delle storie contro la musica pvc. 14 FEB 2016
Non si può celare l’assalto fatale della Rivoluzione francese alle libertà La dimenticanza “spartana” dello storico Jonathan Israel nel suo ultimo libro. E’ un’opera ambiziosa quanto profondamente sbagliata poiché sfugge la cosa essenziale, e cioè che la Rivoluzione francese ebbe due anime di cui una era la negazione frontale dell’altra. Luciano Pellicani 14 FEB 2016
La guerra del Giappone al politicamente corretto Sui media giapponesi si parla da giorni di un report dell’Autorità per l'informazione geospaziale di Tokyo. Un mese fa l’Istituto, che si occupa, tra le altre cose, delle mappe del paese, ha proposto al governo di sostituire diciotto simboli tradizionali delle cartine nipponiche per renderle più “comprensibili” ai turisti, soprattutto in vista delle Olimpiadi del 2020. 14 FEB 2016
Moglie, madre, pittrice geniale Chiacchierata con Rose Wylie, l’artista che alla soglia degli ottant’anni ha spiazzato il mondo giovanicentrico dell’arte divenendo una delle pittrici più richieste a livello internazionale. Sofia Silva 14 FEB 2016
Così il sito più millennial d’America dichiara guerra ai millennial Fusion e l’ossessione per le diseguaglianze economiche. Due giorni fa il sito ha inaugurato una nuova serie di articoli intitolata “Uncovered”, con l’intento di raccontare i millennial della working class spesso ignorati dalle storie generazionali di startupper posh e di laureati disoccupati a casa della mamma. 14 FEB 2016
Noi, trenta-quarantenni che stasera guarderemo Sanremo perché c'è Cristina D'Avena Per quei piccoli, made in anni Ottanta/Novanta, adesso adulti, improvvisamente già grandi, Cristina è tornata in scena a dire loro che, in fondo, non andrà mai via quel decennio lungo fatto di merendine a km mille, America buona, capitalismo vincente, futuro promettente, televisione che si chiamava Tele. Ai suoi concerti ancora oggi urlano, esaltati dal ricordo di un'enorme fortuna: essere stati allevati senza ossessioni pedagogiche. Simonetta Sciandivasci 13 FEB 2016
Diario (musicale) del Festival A Sanremo la finale dei giovani vecchi aspettando quella dei big Vince il trentaduenne Francesco Gabbani, che ringrazia tutti in lacrime. Nessuna novità tra i "grandi" che rischiano l'eliminazione: Zero Assoluto, Dear Jack, Neffa, Bluvertigo, Irene Fornaciari. Solo uno parteciperà alla finale. Ce ne faremo una ragione. Mario Leone 13 FEB 2016